![]() |
Turismo del gusto, viaggio attraverso i sapori d’Italia Pubblicato il: 17/02/2010 |
AgendaEventi: Bit - Milano > 18/21 febbraio 2010 |
"Viaggio nel Gusto - Sapori d'Italia" è la nuova area speciale di Bit dedicata al turismo delle buone abitudini alimentari che propone un percorso unico alla scoperta del patrimonio enogastronomico italiano esplorando i territori dove nasce e si afferma. Un itinerario, tra gli infiniti possibili, potrebbe partite dall'Abruzzo, dove lungo gli antichi percorsi della transumanza si possono gustare prelibatezze come il pecorino o lo zafferano locali, accompagnati da vino Trebbiano. Passare dalla Campania che offre, tra specialità e percorsi famosi in tutto il mondo, particolarità come il fusillo di Felitto o le alici di Menaica e la grappa di Aglianico del Taburno. Risalendo verso nord, in Lazio si può spaziare dalla Ciociaria alla Maremma viterbese e provate la burrata di bufala o il carciofo di Tarquinia, sorseggiando un Aleatico di Gradoli. I colli della Toscana accolgono con la cinta senese, il caprino dell'Alto Mugello e un'ombra di Candia dei Colli Apuani. Risalendo a nord, nelle escursioni tra monti e coste della Liguria, si devono assaggiare i canestrelletti di Acquasanta, le farinate e il Rossese di Dolceacqua, mentre in Piemonte il caprino della Val Vigezzo e la bresaola di cervo, perfetti con il Barbaresco. Per poi concludere in provincia di Piacenza con gnocco fritto, coppa piacentina e un bel brindisi a base di Monterosso Val d'Arda. Quello sopra descritto è solo dei tanti itinerari possibili. Tanti, anzi innumerevoli, perché l'Italia vanta la più ampia offerta al mondo di prodotti certificati con ben 195 denominazioni di origine (tra Dop e Igp) riconosciute a livello comunitario, 4.396 specialità tradizionali censite dalle Regioni e 477 vini a denominazione di origine. Su questo capitale si è sviluppata un'offerta di quasi 18 mila aziende agrituristiche in Italia (dati Istat 2009) che ha portato a un vero e proprio boom del turismo rurale: i vacanzieri italiani che hanno optato per il 'verde' sono balzati dal 2 per cento nel 2006 al 14 nel 2009 (previsioni Swg-Confesercenti). VIAGGIO NEL GUSTO L'incredibile e affascinante varietà di paesaggi, storia, arte, cultura e tradizioni enogastronomiche che caratterizza le diverse regioni italiane da sempre in Bit trova la sua migliore espressione. È in questo contesto sinergico che quest'anno l'area speciale di Bit dedicata al turismo delle buone abitudini alimentari diventa "Viaggio nel Gusto - I Sapori d'Italia" e si presenta rinnovata. Un percorso nuovo attraverso le diverse forme di turismo legato alla ruralità, pensato in modo da valorizzarne gli elementi qualificanti, focalizzando l'attenzione del Viaggiatore sulla fruizione di un territorio, della sua cultura e delle sue attrattive paesaggistico-ambientali attraverso la (ri)scoperta in loco delle sue speciali risorse agricolo-alimentari e dei prodotti territoriali di qualità a origine controllata. I PROTAGONISTI DEL GUSTO Realizzato con il patrocinio del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, con il coordinamento di Buonitalia Spa, braccio operativo del Mipaaf in materia di promozione del sistema agroalimentare italiano, Viaggio nel Gusto sarà attivo per tutte e quattro le giornate di Bit, fino a domenica 21 febbraio, anche con un ricco programma culturale. In uno spazio di circa mille mq (pad. 1, sezione Italy), "Viaggio nel Gusto" presenta un'area espositiva che vede la presenza delle massime realtà istituzionali del settore, oltre a una rassegna completa dei migliori operatori del turismo rurale, agroalimentare ed enogastronomico provenienti da tutta Italia e un'area eventi dove saranno realizzati incontri e degustazioni. Info: www.bit.fieramilano.it |
Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata. |