![]() |
Visite guidate al Parco di Montevecchia e della Valle del Curone Pubblicato il: 01/03/2010 |
AgendaEventi: Provincia di Lecco > Da marzo a dicembre 2010 |
Da marzo a dicembre le Guardie Ecologiche Volontarie (Gev) del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone organizzano visite guidate nei luoghi più belli ed interessanti dell'area protetta. Fontanili e risorgive: un viaggio tra storia e natura (domenica 11 aprile; ritrovo: ore 9 a Lomagna, parcheggio presso ditta Lusochimica). I fontanili e le risorgive sono ambienti in delicato equilibrio tra attività umana e naturalità. Per secoli sono stati mantenuti e conservati, poi… Un viaggio alla scoperta di un mondo complesso e articolato, tra nobili famiglie, miti e leggende. Impariamo a (ri)conoscere gli alberi (domenica 9 maggio; ritrovo: ore 9,15 a Sirtori, località Lissolo, inizio strada per Montevecchia). Una passeggiata primaverile alla scoperta delle specie arboree del Parco. Per riconoscere occorre saper osservare… Un "gioco" per stimolare la curiosità e rispondere a qualche domanda.Nidi di penne, nidi di piume (domenica 23 maggio; ritrovo: ore 9,15 a Montevecchia, Centro Parco di Ca' Soldato). Con attenzione e con rispetto, di casa in casa, per scoprire le preferenze e le abilità dei piccoli costruttori di nidi nei boschi del Parco. Gli animali della notte e gli uccelli notturni (uscita serale sabato 26 giugno; ritrovo ore 21 a Montevecchia, Centro Parco di Ca' Soldato). Sarà affascinante scoprire gli animali che popolano il buio, per coglierne gli abili movimenti, ascoltare i loro suoni nel morbido silenzio della notte. Passeggiata al chiaro di luna (uscita serale sabato 10 luglio; ritrovo ore 21 a Rovagnate, località Monte presso il parcheggio della Chiesa). Una passeggiata notturna guidati dalla luce lunare, in un inseguirsi di ombre e suggestioni, sul crinale più suggestivo del Parco. Le stelle cadenti (uscita serale venerdì 13 agosto; ritrovo ore 21 a Montevecchia, Ca' Soldato). Un classico delle uscite guidate. Come tutti gli anni ritrovo a Ca' del Soldato, oasi di "buio", dove ancora si riescono ad osservare le scie luminose delle stelle cadenti. La globalizzazione nel mondo vegetale (domenica 5 settembre; ritrovo ore 9 a Missaglia, parcheggio di Lomaniga). Le piante "straniere" competono con le piante "nostrane" per la conquista di spazi vitali esclusivi. Sarà possibile una convivenza pacifica? Visita a una zona del Parco per conoscere le specie esotiche, distinguere quelle innocue da quelle invasive e cercare di capire quale impatto potranno avere sul nostro territorio.Insetti: un mondo di "alieni" (domenica 12 settembre; ritrovo ore 9 a Montevecchia, Centro Parco Ca' Soldato). Ci si soffermerà in alcuni ambienti caratteristici per scoprire qualcuno degli abitanti più minuti. Il mondo degli insetti è ricchissimo di "personaggi" forniti di strumenti dalla strana foggia e con una storia intrigante… Funghi buoni, funghi cattivi... e tartufi (domenica 26 settembre; ritrovo ore 9 a Montevecchia, Centro Parco Ca' Soldato). Tra gli abitanti del bosco i funghi sono tra i più discreti; e con forme e colori lo abbelliscono con fantasia. Conoscerli per rispettarli… Un classico degli appuntamenti autunnali nel Parco. Obiettivo… Parco (domenica 10 ottobre; ritrovo ore 9 a Montevecchia, Centro Parco Ca' Soldato). Escursione guidata per esplorare e scoprire l'ambiente del Parco attraverso la fotografia. Colori in natura (domenica 7 novembre; ritrovo ore 9 a Montevecchia, Centro Parco Ca' Soldato). Breve escursione alla ricerca di frutti, fiori, bacche, terre... Con i materiali raccolti si preparano i colori naturali e poi si dipinge.Antiche ricette brianzole (domenica 21 novembre; ritrovo ore 10 a Montevecchia, Centro Parco Ca' Soldato; contributo da definire; prenotazione obbligatoria). Ricette, ingredienti e prodotti del territorio in una cascina immersa in un ambiente immutato dai secoli passati. Piatti di antica origine e antichi profumi, cucinati e serviti in un contesto di grande suggestione. Alla scoperta delle sorgenti del Curone (domenica 12 dicembre; ritrovo ore 9,30 a Cernusco Lombardone, parcheggio località Molinazzo). Una passeggiata invernale alla scoperta delle sorgenti del Curone, il torrente simbolo del Parco. Per informazioni è possibile telefonare il venerdì sera dalle ore 21 alle ore 22.30 presso il Centro Parco Ca' Soldato allo 039.5311275 o scrivere un'e-mail all'indirizzo gev.curone@libero.it. Per partecipare alle visite guidate occorre versare un contributo di 3 euro (bambini gratis) e prenotarsi telefonando al venerdì sera a Ca' Soldato o inviando una e-mail. Le Gev sono inoltre disponibili per visite guidate su percorsi specifici per gruppi organizzati.Info: www.parcocurone.it/iniziative/visitegev.php |
Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata. |