Arte, storia, cultura e non solo mare
Pubblicato il: 01/03/2010

Italia - Calabria


Fino ad oggi è stato il mare il principale segmento d'attrazione per i turisti, ma la Calabria non vuole affrancarsi da questa icona e alla Borsa Internazionale di Milano recentemente conclusasi, la Regione ha presentato due iniziative che coniugano arte, storia e cultura: la celebrazione dei 500 anni dalla nascita di Luigi Lilio, l'astronomo di Cirò, e la Grotta della Monaca di Sant'Agata d'Esaro, sito archeologico risalente a 20mila anni fa.

«Il nostro obiettivo -ha dichiarato Agazio Loiero, Presidente della Regione- è sempre stato quello di ripensare il turismo calabrese non solo come turismo balneare, ma anche nei suoi aspetti storico-culturali, per la Calabria profondamente caratterizzanti da ripercorrere a ritroso, sia ricordando calabresi eccezionali del nostro passato, come Luigi Lilio, il cui genio ha riformato il calendario Gregoriano che a distanza di cinque secoli ancora utilizziamo incidendo così sulla cultura mondiale, e ancora gioielli naturali calabresi come la grotta della Monaca che sta attirando l'attenzione di studiosi di tutto il mondo e che è giusto valorizzare da un punto di vista turistico».

L'assessore al Turismo, Damiano Gagliardi, ha sottolineato che «ricordare un astronomo come Luigi Lilio, un vanto calabrese in tutto il mondo, non solo per la riforma del calendario gregoriano ma anche, ad esempio, per i suoi importantissimi studi sulla luna significa sottolineare un orgoglio calabrese molto forte. La Calabria, spesso ricordata per le sue problematiche a tutti note, è anche una regione che ha prodotto, e da sempre, civiltà in Italia e in tutto il mondo».

Quanto alla grotta della Monaca va ricordato che si tratta della grotta più grande d'Europa e anche di uno dei sei siti più antichi del vecchio continente.

Info:
www.turiscalabria.it

Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata.

 

Netjack