![]() |
Marocco, itinerario lungo la costa atlantica Pubblicato il: 01/03/2010 |
Dai Tour Operator: Adenium – Soluzioni di viaggio > 13/20 marzo 2010 |
Marocco: il più vicino dei Paesi lontani e il più lontano dei Paesi vicini. Rabat, Casablanca e Marrakesh si trovano ad appena tre ore di volo dall'Italia. Il Paese, situato nell'estremo nord-ovest dell'Africa, per gli arabi era soltanto il Maghreb el Aqsa, l'estremo ovest delle loro terre, una sorta di Far West del mondo musulmano, l'ultima frontiera dove cala il sole. Per gli europei rappresenta lo stato africano e la nazione araba più vicina: meno di 15 km di mare separano infatti Tangeri da Gibilterra, il Marocco dalla Spagna, l'Africa dall'Europa, il mondo cristiano e quello islamico. Una simile vicinanza ha finito con il tempo per influenzare e contaminare un po' entrambi, nonostante le profonde differenze intrinseche. Grazie alle sue vaste dimensioni il Marocco si presenta come una nazione estremamente varia, dalla geografia alla cultura: due mari che la bagnano a nord e ad ovest, quattro catene di alte montagne che l'attraversano al centro, il deserto del Sahara a sud e ad est: tanti ambienti estremamente differenti a farne altrettanti mondi diversi. Da Tangeri fino ai confini con la Mauritania possiede ben 2.500 km di coste affacciate sull'oceano Atlantico, dove si alternano speroni rocciosi, lagune, promontori ed enormi spiagge deserte a perdita d'occhio ad offrire panorami mozzafiato. La pesca e le fertili pianure retrostanti irrigate dai fiumi provenienti dall'Atlante ne fanno la zona più ricca e progredita del paese, tanto da ospitare le due città maggiori, la capitale Rabat e la metropoli commerciale, industriale e portuale Casablanca, oltre ad un gran numero di graziosissime località minori. A partire dai Fenici questo litorale è sempre stato frequentato dalle navi di tutte le potenze europee e mediterranee delle varie epoche, attratte da reciproci vantaggiosi scambi mercantili. Nel XV e XVI sec molti porti hanno subito ripetuti assedi da parte di spagnoli e portoghesi, i quali vi hanno creato stabili colonie. Il nome di Costa dei Barbari non si riferisce alla inciviltà dei suoi abitanti, bensì alla nutrita presenza in passato di pirati, molti dei quali erano incredibilmente europei. Questi prolungati contatti con civiltà diverse hanno finito per influenzare non poco la cultura e il carattere dei marocchini atlantici, assai più aperti e cosmopoliti rispetto a quelli dell'interno, mentre architettura e stili di vita mischiano con armonia elementi tipici locali ed europei. UN ITINERARIO. Lungo la costa atlantica, dal clima più temperato e non ancora deturpata dal cemento, un possibile itinerario non può che cominciare da Tangeri, la città più settentrionale che per storia e geografia si presenta come la più europeizzata in assoluto. Puntando verso sud si impongono alcune tappe obbligate: Tetouan, cittadina dalla netta impronta andalusa la cui stupenda medina è protetta dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità, Chefchaouen, uno dei villaggi più pittoreschi con le case bianche, le porte blu e i tetti rossi, Asilah sul mare con case ricoperte da murales racchiuse entro le vecchie mura portoghesi, Luxus antica colonia prima fenicia poi romana, Larache per lungo tempo possesso spagnolo e portoghese come attestano preziosi azulejos. Si raggiunge così Rabat, la bella capitale e una delle città imperiali, con la sua aria da ordinata cittadina borghese europea e i suoi preziosi monumenti arabi. Proseguendo ancora a sud si toccano El Jadida, oggi centro balneare e in passato possedimento portoghese per 250 anni, del quale periodo restano la medina, una fortezza ben conservata e una suggestiva cisterna sotterranea protetti dall'Unesco, Safi, altro insediamento portoghese con la medina racchiusa tra le mura del 1500, per arrivare infine ad Essaouira, una delle più pittoresche cittadine marocchine e perla della costa atlantica protetta dall'Unesco, racchiusa tra possenti bastioni portoghesi. Ultima tappa nella moderna Casablanca per visitare la grande moschea di Hassan II, uno dei capolavori dell'architettura islamica contemporanea. IL VIAGGIO. L'operatore milanese "Adenium - Soluzioni di viaggio" propone dal 13 al 20 marzo 2010 un tour di 8 giorni in Marocco dedicato a Tangeri e alla costa atlantica. Partenza con volo di linea da Milano, pernottamenti in hotel 5 stelle con mezza pensione, accompagnatore dall'Italia, assicurazione e documentazione, quota da 1.650 euro. Info: www.adeniumtravel.it |
Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata. |