Piacenzianische Tour: vino e tradizione tra i fossili
Pubblicato il: 08/03/2010

Italia – Emilia Romagna – Provincia di Piacenza


Una giornata da trascorrere tra bollicine Doc, rosse o bianche, una fetta di salame, la calda crosta di una fetta di pane, la goccia di un formaggio tipico, la trasparenza del miele e i richiami dell'era del Pliocene. L'autunno e la primavera, infatti, sono le stagioni migliori per andar alla scoperta di fossili con in mano un calice di vino anche se, tempo permettendo, l'ambiente è perfetto anche sotto la neve a Natale e tra i soffioni e i papaveri in piena estate.

L'Azienda Vitivinicola Buzzetti Fabio, membro dell'Associazione Vitivinicoltori Val Chiavenna, propone la scoperta della sua vallata e delle ricchezze paleontologiche che la rendono unica, attraverso il Piacenzianische Tour. Tutti i fine settimana, e su richiesta anche nei giorni feriali, si organizzano visite alla Riserva geologica del Piacenziano, con particolare attenzione ai Calanchi e ai vigneti, alla ricerca di fossili e molluschi mineralizzati, fino ai resti di cetacei ancora presenti nella zona, come lo dimostra la recente scoperta di un busto di delfino di 3,5 milioni di anni fa, su su fino al Buco della Balena, tra strapiombi e viste mozzafiato.

Il bello, poi, si unirà al buono in una gustosa degustazione guidata dei prodotti tipici della zona, dai salumi al pane, dal miele ai formaggi all'uva da tavola, fino al vino, bianco o rosso, frizzante o fermo, tutto tipicamente Doc Colli Piacentini. Visita, poi, alla cantina storica, alla nuova zona di produzione, ai vigneti e alle bellezze naturali e storico-artistiche della zona. Possibilità di acquisto dei prodotti direttamente in azienda, o consegne a domicilio.

Info:
www.vitivinicolabuzetti.it

Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata.

 

Netjack