![]() |
Minitalia Leolandia Park riapre, più bello che mai Pubblicato il: 15/03/2010 |
AgendaEventi: Capriate (Bg) > 20 marzo 2010 |
Minitalia Leolandia Park riapre sabato 20 marzo. E con tante fantastiche sorprese: a partire dai 160 monumenti completamente restaurati (dopo 3 anni di lavori che hanno coinvolto 150 tra ingegneri, tecnici, artigiani restauratori e operai), con 16 statue parlanti di altrettanti personaggi celebri ed effetti speciali che rendono multisensoriale il tour del Bel Paese, fino ad arrivare alla nuovissima e super tecnologica linea ferroviaria il cui percorso ricalca fedelmente quello delle strade ferrate italiane. «Abbiamo rifatto l'Italia! -spiega Massimiliano Freddi, responsabile comunicazione di Minitalia Leolandia Park-. Con la riapertura del Parco, le famiglie troveranno una Minitalia tutta nuova, dopo un intervento assolutamente unico al mondo, curato in ogni minimo particolare: i monumenti sono stati restaurati dagli artigiani di Art Project, i percorsi migliorati eliminando ogni barriera architettonica a beneficio dei diversamente abili e delle mamme con carrozzine. Insomma, oggi la Minitalia è una vera e propria opera d'arte, in grado di offrire davvero a tutti, un'occasione unica per conoscere in modo divertente l'arte, la cultura e la lingua del nostro splendido Stivale». Una nuova Minitalia dunque, più bella che mai e con tante novità, a cominciare dai percorsi. Da quest'anno ci saranno due sentieri ad attraversarla, entrambi molto più larghi e accessibili per consentire davvero a tutti di sperimentare un viaggio indimenticabile. Ci saranno due ingressi (uno in Liguria, l'altro in Puglia) e due uscite (una in Sicilia, l'altra in Friuli). Le atmosfere del "viaggio in Italia" saranno restituite a pieno grazie ai suoni e ai rumori caratteristici di ogni zona: attraversando le Alpi si sentiranno i suoni dei pascoli, passando da Genova ecco lo sciabordare del mare e il brulichio del porto, i mercati in fermento in Sicilia e tutti quei ritmi che rendono l'Italia il paese più assortito al mondo. In ogni piazza di questa piccola, grande Italia sono state posta una statua (a grandezza naturale) di un personaggio, storico o legato al mondo dell'arte e della cultura delle regioni italiane. Basterà sfiorare la statua di Dante Alighieri per conoscere tradizioni e storia della Toscana, Eduardo de Filippo farà da cicerone in Campania, Giacomo Leopardi si occuperà delle Marche fino ad arrivare in Calabria con Mia Martini e in Puglia con Domenico Modugno. E per chi vuole conoscere meglio i personaggi e la loro vita basterà sfiorare la statua una seconda volta.A Minitalia è arrivata anche l'alta velocità: 8,5 minuti per andare da Milano a Taranto grazie alla perfetta ricostruzione dell'intera rete ferroviaria italiana. Entro l'anno ben 2700 m di binari percorreranno il Paese in lungo e in largo, 20 convogli circolanti, fatti interamente a mano in Italia e divisi tra treni merci, pendolari e internazionali, il tutto gestito da un sistema digitale super avanzato che vede al Parco di Capriate il primo banco di prova mondiale. Un viaggio ancora più accattivante anche per gli amanti del modellismo e dei treni, a cui saranno dedicati ben tre appuntamenti speciali nel corso della stagione 2010. Il primo imperdibile appuntamento è fissato proprio il giorno dell'apertura del Parco, il 20 marzo. Prenotandosi sul sito internet di Minitalia, gli appassionati potranno partecipare a una speciale visita guidata, fino ad esaurimento posti, in compagnia di un esperto che fornirà tutti i dettagli sul sistema di conduzione dei convogli e risponderà a tutte le curiosità dei visitatori. Info: www.minitalia.com |
Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata. |