Il “Sidereus Nuncius” e un frammento di luna
Pubblicato il: 15/03/2010

Fatti&Personaggi: Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci - Milano


In occasione del quarto centenario della pubblicazione del Sidereus Nuncius, il Museo ha esposto sabato 13 e domenica 14 marzo la riproduzione di alcune delle pagine più significative di questo testo fondamentale. In contemporanea ha offerto al pubblico la possibilità di ammirare l'unico frammento di roccia lunare presente in Italia, raccolto sul nostro satellite dagli astronauti della missione Apollo 17 (1972) e donato dal Governo degli Stati Uniti. I primi disegni della Luna realizzati con approccio scientifico, quindi, erano affiancati da quel frammento di Luna che si può considerare testimonianza, piccola, ma preziosa, del compimento di uno studio iniziato esattamente quattro secoli fa.

Il frammento di Luna rappresenta anche l'ultimo grande sogno di esplorazione che l'uomo abbia realizzato; un'esplorazione che tra momenti tragici ed eroici ci ha insegnato quanto l'universo sia per noi lontano ed ostile. Un universo irraggiungibile, quindi, ma che, nonostante tutto, abbiamo imparato a conoscere a fondo studiandolo con strumenti sempre più ingegnosi e complessi. Una visita guidata nella sezione Astronomia ha permesso di ascoltare il racconto di parte di questa grande avventura e le attività nei laboratori interattivi hanno fornito l'occasione per ricostruire antichi strumenti astronomici.

«Mostriamo il nostro frammento di roccia lunare - ha dichiarato il Direttore Generale del Museo Fiorenzo Galli - in occasione di ricorrenze speciali, come quella del 400° anniversario della pubblicazione del Sidereus Nuncius di Galileo. Ma al Museo il futuro dello studio e dell'esplorazione dell'Universo passerà dal completo rinnovamento della Sezione Astronomia con un'area dedicata allo Spazio, che si affiancherà a oggetti come i globi seicenteschi del Coronelli e del Moroncelli, il settore equatoriale Sisson (1774) o il quadrante murale di Ramsden (1789)».

Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata.

 

Netjack