A Milano la carne incontra i vini toscani
Pubblicato il: 15/03/2010

Hotel&Restaurant: “I chiostri di San Barnaba” - Milano > 25 marzo 2010


È uno degli abbinamenti più antichi nella storia della nostra gastronomia. Stiamo parlando del vino e della carne, un legame di gusto che dura dai tempi dei fastosi banchetti degli Antichi Romani e che si è conservato tale, attraverso il Medioevo ed il Rinascimento, sino ai nostri giorni. Giovedì 25 marzo il ristorante milanese "I Chiostri di San Barnaba", in via San Barnaba 48, ripropone questa "formula di successo" dedicando una serata alla carne e ai vini della Toscana, dove sorgono, secondo gli intenditori, i migliori vitigni al mondo.

Si parte con gli antipasti: Mini hamburger di tartara e foie gras con marmellata di cipolle rosse e Strudel di maialino con mele e pinoli servito con un calice di Rosso di Montalcino Fanti, un Doc di colore rosso rubino violaceo, cupo ed intenso, ma dal profumo fruttato, con lievi note di rovere.
Per i primi il giovane chef Simone Iozzo ha pensato alle Pennette con ragù mediterraneo di filetto di manzo accompagnate da un calice di Morellino di Scansano Bellamarsilia Poggio Argentiera Docg, un vino fresco nei profumi ma pieno e di carattere.

Il menù prosegue con Carré di agnello con il suo fondo alla liquirizia, pomodori confit e involtini di speck e fagiolini, assieme ad un calice di Chianti Classico Berardenga Felsina, un Docg dal colore rosso rubino e dal profumo dove predomina la frutta di sottobosco, accompagnato da sentori di spezie diverse. Si conclude con Tiramisù e caffè.

Il costo della serata è di 45 euro vini inclusi (è previsto un calice di vino per ogni portata) o 33 euro, vini esclusi. È richiesta la prenotazione.

Info:
www.ichiostri.net/

Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata.

 

Netjack