Veneto Agricoltura organizza una serie di seminari di approfondimento. Ecco il calendario dei prossimi appuntamenti. Corte Benedettina, Legnaro, 25 marzo (con anche visite didattiche): "Tecniche e tecnologie per piccoli caseifici e analisi sensoriale - seconda edizione", impiantistica e gestione di un minicaseificio, fino alla degustazione: un percorso guidato nella filiera lattiero-casearia, con particolare attenzione agli aspetti riguardanti le tecniche di caseificazione e di analisi sensoriale dei formaggi.
Padova, 23, 26, 31 marzo, Istituto Superiore di Istruzione Agraria "Duca degli Abruzzi": "Biodiversità zootecnica: mantenimento e valorizzazione delle razze equine regionali" per la salvaguardia della biodiversità zootecnica valorizziamo le razze locali. Normativa, zoognostica, morfologia, benessere equino ed etologia, con lezioni pratiche presso allevamenti (si segnala che il termine per le iscrizioni -a pagamento- era fissato per giovedì 18 marzo)
Corte Benedettina, Legnaro, 24 marzo ore 8.45: "Soluzioni aziendali per il risparmio energetico", meno carburanti di origine fossile, meno emissioni di CO2 in atmosfera, meno costi di produzione, oggi si può. Istruzioni per l'uso, nell'edilizia rurale (scelta dei materiali e caratteristiche costruttive degli edifici) e nelle lavorazioni del terreno (termine iscrizioni: lunedì 22 marzo).
Corte Benedettina, Legnaro, 25 marzo ore 8.30: "L'impresa agricola fra ottemperanza e innovazione. Il ruolo della consulenza aziendale", la consulenza d'impresa al di là degli obblighi di legge (condizionalità) e del sostegno pubblico, per favorire la crescita e il miglioramento aziendale. Verranno presentati gli strumenti normativi e tecnici a disposizione del consulente (PSR, formazione, software, comunità professionale) per fornire competenze sempre più avanzate specie nel campo dell'analisi e della progettazione di impresa (il termine iscrizioni era fissato per sabato 20 marzo).
Corte Benedettina, Legnaro, 30 marzo ore 8.30: "L'export dei prodotti agroalimentari", corretta e consapevole gestione delle procedure di trasferimento delle merci (affidabilità, velocità, sicurezza), determinanti per il successo di una transazione commerciale, normative, logistica del trasporto internazionale, costi e rischi dei diversi tipi di contratti, assicurazioni, protocolli internazionali (Incoterms), prevenzione e controllo delle controversie (termine iscrizioni 24 marzo).
Info: divulgazione.formazione@venetoagricoltura.org
|