E' stata presentata lo scorso 17 marzo la terza edizione di "Germogli di Primavera": la kermesse gastronomica promossa dalla Provincia di Treviso e dall'Unione Provinciale delle Pro Loco che quest'anno unirà otto eventi dedicati all'asparago, dal 18 marzo al 16 maggio. Quest'anno l'evento gastronomico, legato agli asparagi Igp di Cimadolmo e Badoere, affonda sempre di più le radici nelle terre che danno origine a questi prodotti, in un percorso unico tra fiume Sile e fiume Piave che vede partecipare alla tavola del "Re Bianco" anche gli altri prodotti della bella stagione quali le erbette spontanee (bruscandoli, prevedel, sciopeti) e le fragole. Da qui l'idea di riportare nel logo della manifestazione il riferimento geografico all'area di produzione dell'asparago: "Germogli di Primavera - Dal Sile al Piave".
Un viaggio, quello proposto da "Germogli di Primavera", che non attraversa solo le tradizioni gastronomiche di queste terre, ma che porta i visitatori a scoprire luoghi unici della campagna veneta come il rinomato graticolato di Scorzè o le terre sassose del Piave a Maserada; luoghi dal particolare fascino storico artistico quali la celebre Rotonda di Badoere a Morgano e l'affascinante Borgo Malanotte a Vazzola e ancora luoghi in cui riscoprire tutto il gusto del folklore a Quinto di Treviso e Zero Branco o dei vini tipici a Cimadolmo e San Polo di Piave.
IL CALENDARIO Ha aperto l'edizione 2010 il lungo week-end di "Colori e Sapori di Primavera" organizzato a Quinto di Treviso dalla Pro Loco. Ecco i prossimi appuntamenti da segnarsi in agenda. 14esima Mostra dell'Asparago a Zero Branco il 18 aprile 43esima Mostra dell'Asparago Bianco di Badoere a Badoere di Morgano dal 24 aprile al 9 maggio Gemme d'Aprile a San Polo di Piave il 25 aprile Primavera di Vino e asparago bianco a Borgo Malanotte - Vazzola il 25 aprile 35esima Mostra dell'Asparago Bianco di Cimadolmo IGP a Cimadolmo dal 6 al 16 maggio 34esima Festa dell'Asparago e della Fragola a Scorzè dal 7 al 16 maggio Seconda Fiera dell'Asparago Bianco a Maserada sul Piave il 16 maggio
ITINERARI GASTRONOMICI Anche quest'anno, per "Germogli di Primavera", i ristoratori locali si schierano al fianco dei volontari delle Pro Loco proponendo dei circuiti gastronomici che ospiteranno speciali menù dedicati ai germogli della primavera: "A tavola con l'asparago bianco di Cimadolmo IGP" (dal 9 aprile al 18 maggio), "A Tavola nel decumano con il radicchio di Treviso e l'Asparago" (aperta il 28 gennaio scorso proseguirà fino al 20 maggio) e "Serate a Tema a Quinto di Treviso" (aperta il 13 marzo proseguirà fino al 10 aprile).
A tavola nel Decumano. Il Consorzio delle Pro Loco del Decumano, di cui fanno parte Mirano, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala e Scorzè, al fine di valorizzare la cucina e i prodotti di queste terre e di rinsaldare i vincoli di amicizia e di stima propri di questo territorio ricco di storia e umanità, propone questo itinerario eno-gastronomico giunto alla decima edizione. Gli appuntamenti dedicati all'asparago, il "Germoglio di Primavera", sono: giovedì 29 aprile al Ristorante Vescovo di Noale e giovedì 20 maggio al Ristorante Alla Crosarona di Scorzè. Il menù delle serate (costo 40 euro) sarà presentato e commentato dal gastronomo Marco Valletta.
Serate a tema a Quinto di Treviso. Martedì 23 marzo al Ristorante "Al Gambero" (tel. 0422.379090), mercoledì 24 marzo all'Agriturismo "Al Sile" (tel. 0422.477102), giovedì 25 marzo alla Locanda "Stella d'Oro" (tel. 0422.379876), venerdì 26 marzo al Ristorante "La Tavernetta" (tel. 0422.379157), sabato 27 marzo alla Trattoria "Al Gallo" (tel. 0422.379075), sabato 10 aprile alla Locanda "Righetto" (tel. 0422.379101).
A tavola con l'Asparago bianco di Cimadolmo Igp. E' una rassegna gastronomica itinerante proposta sia nei ristoranti e nelle trattorie degli 11 Comuni del territorio di produzione dell'Asparago Bianco di Cimadolmo Igp, sia in altre località delle province di Treviso e Venezia. Molto varia l'offerta, che spazia dai ristoranti più rinomati e raffinati, fino alle tipiche osterie e trattorie locali (sempre gradita la prenotazione). Questo per soddisfare le esigenze di tutti e per proporre quindi i piatti più diversi: dai classici "asparagi e uova" alle ricette più elaborate, con abbinamenti particolari ed originali.
Ad aprile: venerdì 9 al Ristorante "Il Carro" di Caorle (tel. 0421.299478), sabato 10 alla Trattoria "Al Borgo" di Cimadolmo (tel. 0422.748075), domenica 11 "A pranzo con l'asparago" a Breda di Piave - Ass. Campagne (tel. 0422.600153) e a Ponte di Piave (tel. 339.7608002), dal 12 al 25 all'Hostaria Trattoria "Dai Fioi" di Vallonto di Fontanelle (tel. 0422.749016), giovedì 15 al Ristorante "Alla Botte" di Cimadolmo (tel. 0422.743173), venerdì 16 all'Hotel ristorante "Al Ronchetto" di Salgareda (tel. 0422.807201) e al Ristorante Gaia da Camino di Camino di Oderzo (tel. 0422.717886), sabato 17 "A tavola con l'asparago" a Ormelle (tel. 348.6042230), domenica 18 "L'Asparago Bianco e il Cartizze" a San Giovanni di Valdobbiadene (tel. 0423.981391), mercoledì 21 all'Osteria con cucina "Da Cuzziol" di Santa Lucia di Piave (tel. 0438.461012), giovedì 22 alla Trattoria "Enoboutiquebar" di Cimadolmo (tel. 0422.743004), venerdì 23 a "Villa Dirce" Borgo Malanotte, Vazzola (tel. 0438.488210), sabato 24 alla Trattoria "Al Mattino" a San Polo di Piave (tel. 0422.743549) e all'Az. Agr. Podere Amedea San Polo di Piave (tel. 0422.856247), martedì 27 all'Enoteca Ristorante "Mediterraneo" di Badoere di Morgano (tel. 0422.837276), giovedì 29 "Asparago e vino" Candelù di Maserada sul Piave - Festa del 1^ maio, venerdì 30 all'Hotel Ristorante "Dotto" Varago di Maserada (tel. 0422.977037), al Ristorante "Casa D'Arsiè" di Ormelle (tel. 0422.805086) e alla Trattoria Bella Venezia di Santa Lucia di Piave (tel. 0438.460266).
A maggio: sabato 1 all'Agriturismo "Antonio Facchin" di San Polo di Piave (tel. 0422.743550), martedì 4 "L'asparago in oasi" Oasi campagnola a Mareno di Piave (tel. 380.2591580), giovedì 6 all'Agriturismo Le Grave di Santa Lucia di Piave (tel. 0438.27137), venerdì 7 al Ristorante "Ai Sette Nani" di Negrisia di Ponte di Piave (tel. 0422.754287), lunedì 10 al Ristorante "Grave di Papadopoli" di Cimadolmo (tel. 0422.743129) e "L'asparago e il Verdiso a Combai" a Combai di Miane (tel. 0438.960056), giovedì 13 all'Az. Agr. Castaldia di Mareno di Piave (tel. 0438.28348), sabato 15 all'Agriturismo Ronco Piave Breda di Piave (tel. 0422.600706), martedì 18 al Ristorante "Grave di Papadopoli" di Cimadolmo (tel. 0422.803475).
Info: www.germoglidiprimavera.tv
|