Ottocento veneziano - Veneziano contemporaneo
Pubblicato il: 22/03/2010

AgendaEventi: Stra (Ve) > Dal 28 marzo al 26 settembre 2010


Il Museo Nazionale di Villa Pisani di Stra (Venezia), ospita dal 28 marzo al 26 settembre "Ottocento veneziano - Veneziano contemporaneo". La mostra, allestita nelle sale e nel parco di Villa Pisani (via Doge Pisani 7), illustra il ruolo centrale che Venezia ha avuto nella formazione, nell'accoglienza e nell'ispirazione degli artisti dal XIX secolo ai giorni d'oggi. Il percorso espositivo è organizzato in due nuclei distinti: le opere dell'Ottocento saranno presentate negli ampi corridoi della villa, mentre le opere di alcuni giovani artisti contemporanei dialogheranno con il parco.

Ottocento Veneziano. La sezione ottocentesca mette in luce l'opera dei pittori più celebri che si sono formati o che hanno insegnato nelle aule dell'Accademia di Venezia nel corso dell'Ottocento e nei primi lustri del secolo successivo. Solcando l'Ottocento che, nel passare degli anni, col mutare del gusto e della temperie culturale, cambia pelle, e dall'ideale neoclassico si fa romantico e poi realista, i dipinti, le cui dimensioni variano dal miniaturistico al monumentale, conducono lo spettatore attraverso scene storiche, ritratti, quadri di genere, paesaggi, ad assaporare sfumature diverse dell'emozione estetica, dal rigore lucido e razionale del disegno di matrice canoviana all'incanto di smaglianti cromatismi vedutistici nel solco della tradizione settecentesca, e dallo struggente fascino di un paesaggio ripreso dal vero all'ironica malinconia di un arguto racconto popolare.
Le sale di Villa Pisani ospiteranno opere di autori famosi e celebrati tra cui Teodoro Matteini (il primo a tenere la cattedra di Pittura nella nuova sede del convento e chiesa della Carità dove nel 1807 s'inaugura la Regia Accademia), Giuseppe Borsato, Francesco Bagnara, Francesco Hayez, pupillo di Canova, nume tutelare dell'Accademia ai suoi inizi, Ludovico Lipparini, Michelangelo Grigoletti, Ippolito Caffi, Pompeo Molmenti, Guglielmo Ciardi, Giacomo Favretto, Ettore Tito, Alessandro Milesi, oltre a quelle di personalità artistiche di notevole pregio, ma meno note al grande pubblico quali Vincenzo Chilone, Domenico Bresolin, Egisto Lancerotto, Oreste Da Molin, Antonio e Silvio Rotta.

Veneziano Contemporaneo. A dimostrazione del fatto che Venezia sia ancora oggi un vivace centro creativo, sono stati invitati cinque artisti che operano nel contesto veneziano a confrontarsi con lo straordinario scenario del parco di Villa Pisani, dove negli ultimi due anni hanno esposto alcuni tra i maggiori maestri internazionali. Dopo Mimmo Paladino, Richard Long, Giuseppe Penone, Jannis Kounellis, il parco della Villa si aprirà per la prima volta agli artisti delle ultime generazioni, con uno sguardo a coloro che contribuiscono ad arricchire la realtà veneziana attraverso il loro lavoro.
Elisabetta Di Maggio, Giorgio Andreotta Calò, Margherita Morgantin, Arcangelo Sassolino e Alberto Tadiello, che realizzeranno installazioni appositamente pensare per il parco, saranno i primi protagonisti a Villa Pisani di una finestra aperta sull'avanguardia più contemporanea. Il catalogo di questa sezione, oltre ad illustrare i lavori degli artisti, si configurerà come una guida alle istituzioni che oggi a Venezia si occupano della formazione e della promozione dei giovani artisti: dall'Accademia di Venezia alla Fondazione Bevilacqua La Masa, dal Premio Furla allo IUAV.
 
La mostra, promossa dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso, è organizzata da Munus in collaborazione con la Regione Veneto e curata da Myriam Zerbi per la sezione dell'Ottocento e da Costantino D'Orazio per la sezione del Contemporaneo.
 
Info:
www.villapisani.beniculturali.it

Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata.

 

Netjack