Dal Piemonte alla Sardegna, passando per l'Abruzzo e la Romagna ecco gli appuntamenti da non perdere per una Pasqua alla scoperta dei luoghi e dei sapori autentici. L'Associazione Borghi Autentici d'Italia che racchiude 120 Comuni in tutta Italia, il cui tratto caratteristico è la salvaguardia di storia e tradizione di località uniche nel loro genere, prosegue la promozione dei "borghi" come vacanza alternativa e non convenzionale. Un modo originale per conoscere i luoghi più nascosti e suggestivi tanto che hanno delineando i tratti caratteristici della nostra Italia. Partendo dal Nord, la proposta Pasquale arriva dalle Langhe, dove i vigneti parlano da soli esportando la cultura enologica in tutto il mondo.
"Alla riscoperta delle Langhe" è un gustoso fine settimana targato Levice (Cuneo) un piccolo borgo che immerge nelle tradizioni locali alla scoperta dell'arte culinaria piemontese. La proposta comprende due notti in B&B, 1 visita guidata lungo il borgo, 1 pranzo tipico, 2 cene alla storica osteria di Levice o nella Casa degli Alpini, un'escursione guidata lungo i sentieri della zona e una visita all'Ecomuseo dei Terrazzamenti e della Vite a Cortemilia, una degustazione all'Azienda Agricola e produttrice di Tuma. Il costo è di 199 euro a persona.
Nel Parco Nazionale della Maiella, alle falde del massiccio roccioso sorge Fara San Martino (Chieti), immersi nella natura e nel silenzio. Da giovedì 1 a lunedì 5 aprile si va alla scoperta della terra e dei sapori Abruzzesi. La proposta prevede 4 notti con trattamento di pensione completa, cenone della Vigilia di Pasqua, pranzo di Pasqua a base di prodotti tipici e tre visite guidate nel borgo e nella natura al costo di 280 euro a persona.
Viaggio nella città d'arte di Tresigallo (Ferrara) per scoprire la razionalità che ha caratterizzato lo stile novecentesco moderno. Una città divenuta museo a cielo aperto da vivere per respirare una fase storica razionalista, moderna e caratteristica di un secolo. Un weekend culturale e non solo, poiché a venire alla luce non saranno solo le strutture architettoniche, ma anche i sapori gastronomici del borgo dal pesce, al riso, nonché i salumi ferraresi. La proposta prevede 2 notti in B&B, 1 cena a base di pesce con menu tipico e una visita guidata per la città al costo di 307 euro a coppia, a partire dal 9 aprile.
A Galtellì (Nuoro), località che ispirò le pagine più belle di Grazia Deledda, è possibile assistere ai rituali religiosi, ma anche scoprire arte, letteratura e gastronomia per una Pasqua dai tratti tipicamente sardi. Quattro notti con trattamento di mezza pensione presso alberghi tipici di Galtellì, visite guidate nel Museo Etnografico "Sa domo e' Marras" e al Museo delle Tradizioni Popolari di Nuoro, escursione lungo il Percorso Parco Letterario "G. Deledda" e alle Cattedrali. Ad appagare la curiosità dei palati è la cena tipica "Sa Suchena" in un agriturismo di Galtellì, e il pranzo al ristorante di Nuoro, la Pasquetta al Museo Etnografico tutto a base di prodotti tipici locali. Il costo è di 266 euro a persona.
Info: www.borghiautenticiditalia.it - www.comunitaospitali.it
|