Ge.mi.to. in cammino tra paesaggi ed economie
Pubblicato il: 05/04/2010

Fatti&Personaggi: Riccardo Carnovalini e “Camminare lentamente”


Uno strano titolo (Ge.Mi.To.) per un viaggio-evento le cui parole d'ordine sono ottimismo e concretezza. In realtà il nome deriva dalle sigle automobilistiche delle tre città interessate dall'inedito cammino: un itinerario tra Genova, Milano e Torino. Un percorso che non rientra certo tra quelli classici del trekking, ma rappresenta una straordinaria opportunità per approfondire la conoscenza del territorio e delle persone che lo abitano. Il principale obiettivo sarà quello di raccontare "progetti a colori" che conciliano sobrietà con occupazione, iniziative che producono ricchezza rispettando il territorio e chi lo abita.

L'itinerario connetterà tra loro realtà economiche che funzionano, con una rete "a bassa velocità" su cui far transitare le persone, le loro esperienze e le loro idee, ma anche le energie e l'ottimismo necessari per metterle in pratica. Sono previsti incontri sul territorio per creare uno sciame d'interesse e di proposte sulle strategie necessarie a un'economia costruita dal basso, con piccoli e rivoluzionari esempi locali. L'agricoltura biologica contro quella transgenica, i vigneti contro i capannoni, il bello contro il brutto, il valore della fraternità e della comunità contro l'atomizzazione sociale, il cammino e l'ascolto contro una vita "dopata" dalla velocità e dalla superficialità.

Riccardo Carnovalini, ideatore dell'iniziativa ed i suoi amici partiranno da Genova il 25 aprile e saranno nell'astigiano all'inizio di maggio. Il gruppo di "Camminare lentamente" li accompagneranno il 4 ed il 5 maggio, nelle tappe da Asti a Monale, con pernottamento alla Cascina Aris di Raffaele Denk, e da Monale a Chieri, con passaggio dai Savi di Villanova d'Asti, sul tracciato della Passeggiata del Traversola. La sera del 5 maggio saranno poi tutti a Chieri.

Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata.

 

Netjack