De "La settimana della carne" che, dopo 10 anni, cambia "vestito" e per l'11esima edizione prende il titolo di "Carne piemontese" abbiamo già scritto (articolo pubblicato il 15/03/2010). Dei nuovi spunti e delle nuove proposte che vanno ad arricchire l'edizione 2010 anche. Riprendiamo la notizia per dare qualche spunto in più su questa manifestazione che, come afferma Piergiorgio Bertone, Sindaco di Cavour, rappresenta «un grande sforzo organizzativo per il Comune con l'intento di valorizzare non solo l'evento, ma il ruolo stesso del paese: "Cavour città gastronomica", oggi più che mai».
«Abbiamo voluto al nostro fianco - aggiunge Bertone- un grande nome, Vittorio Castellani, in arte Kumalè, chef e giornalista, per trasformare piazza Sforzini e l'ala comunale nella Tettoia del gusto. Una vetrina per la nostra carne, i nostri ristoratori e la nostra filiera. Un luogo in cui mettere in tavola la carne di Cavour e le cucine etniche». Sì, perché la Piemontese da Cavour vuol partire alla conquista delle cucine del mondo ed è per questo che gli organizzatori vogliono far incontrare le lavorazioni artigianali locali con le tradizioni culinarie di altri Paesi.
Un "matrimonio" che sarà sicuramente gradito anche dai consumatori (che quest'anno "arrivano" da più parti del mondo) visto che, come dice Marco Balagna, assessore all'Agricoltura della Provincia di Torino «il grande contenitore Carne Piemontese mette ogni anno in evidenza la maestria degli allevatori locali nel selezionare ed alimentare i capi migliori della razza bovina Piemontese, universalmente nota come la migliore, per qualità organolettiche della sua carne. L'esposizione dei migliori capi degli allevamenti locali, le visite alle aziende, le cene-laboratorio, gli appuntamenti gastronomici, sono momenti ormai fissi di un'iniziativa dal grande valore promozionale, sia per l'attività zootecnica locale, sia per l'attrattiva che l'enogastronomia di alta qualità garantisce al pinerolese».
Ancora una nota, di Riccardo Chiabrando, presidente Coldiretti Torino, che aggiunge che questa manifestazione: «concretizza il legame fra allevatore e cittadino-consumatore che, sempre più esigente (giustamente esigente, ndr), desidera conoscere l'origine di ciò che porta in tavola e che considera di evidente importanza le proprietà nutritive, la freschezza e la genuinità».
Un'importante novità del 2010 è la "Tettoia del Gusto", a lato di piazza Sforzini dove nel week-end del 10-11 aprile verranno allestiti alcuni stand gastronomici che, come afferma Chef Kumalè «permetteranno di scoprire i sapori del bovino di razza piemontese cucinato secondo ricette nostrane piemontesi: dalla lingua in salsa, al vitello tonnato e di altre tradizioni: dallo spiedone rotante di döner kebab artigianale (Turchia), al couscous e tajine del Marocco proposto dal miglior ristorante maghrebino di Torino, passando dall'asado alla parrilla argentino, grigliato a dovere dall'associazione Argentino-italiana del Piemonte, fino al panino al lampredotto del miglior trippaio fiorentino».
Info: www.carnepiemontese.org - www.comune.cavour.to.it
|