Lo “spirito” si rinnova: tutte le novità di Caffo
Pubblicato il: 07/04/2010

AgendaEventi: Vinitaly - Verona > 8/12 aprile 2010


Sono molte le novità di produzione che quest'anno Distilleria Caffo porterà sulla scena di Vinitaly, contraddistinte da nomi intriganti: Arabesh, Arzente, Bergamia, Solara. Nomi che evocano suggestioni dal sapore d'Oriente, atmosfere solari e i profumi tipici della terra del sud declinati nelle nuove proposte dell'azienda di Limbadi (Vibo Valentia) e ottenute grazie a un mix di ricerca, rielaborazione di antiche ricette e restyling di prodotti tradizionali.
 
Arabesh è un elisir ottenuto dal magico connubio di erbe e spezie orientali (alcune delle tante spezie contenute sono: noce moscata, cannella, chiodi di garofano, fieno greco, coriandolo, la preziosa mirra e lo zafferano, che Caffo è l'unico a coltivare in Calabria). Arabesh presenta un gusto dolce, aromatico e caramellato con un retrogusto leggermente amaro, ed i suoi 38° alcolici esaltano appieno tutti i profumi d'Oriente. E' l'unico prodotto calabrese dedicato alle antiche comunità italo albanesi degli Arbëreshë. Queste comunità, fuggendo dall'occupazione Turca Ottomana si stabilirono nel XV secolo nel meridione d'Italia ed in particolare in Calabria (ancora oggi queste minoranze etniche mantengono ancora le antiche tradizioni, parlando una lingua che è una sorta di antico albanese).

Il termine Arzente, coniato per il brandy Italiano da Gabriele D'Annunzio, oggi identifica la preziosa acquavite Caffo ideale da degustare per riscoprire il sapore di un'Italia d'altri tempi. Brandy Arzente riserva Miss Dominique è la prima acquavite prodotta dall'azienda ed è ottenuto, rispettando gli antichi procedimenti, facendo invecchiare lungamente in fusti di rovere l'acquavite di selezionati vini italiani. Caffo punta ad un rilancio del brandy, nobile acquavite che in passato era la più consumata e prodotta in Italia e che ultimamente ha perso quote di mercato che sono state prese principalmente dalla grappa e da distillati esteri.

Bergamia è un liquore naturale all'infuso di scorze di bergamotto calabrese, un agrume che cresce solo in Calabria. Il profumo di questo frutto è inconfondibile e sono da lungo tempo riconosciute le sue proprietà terapeutiche. Bergamia è un fine liquore dal sapore dolce che richiama tutta la fragranza dei frutti migliori appena raccolti. Raggiunge i 28 gradi alcoolici e viene presentato in bottiglie da 50 cl.

Caffo Solara Triple Grand Orange, è invece un liquore di arancio dolce e aromatico a base di brandy invecchiato in fusti di rovere, che deriva dalla ricetta "rivisitata" del Grandorange Caffo, prodotto fino agli anni 80. Il Solara è ottenuto dalla lavorazione di arance amare e dolci calabresi e raggiunge i 40 gradi alcolici. Fino ad ora destinato al solo mercato americano, dove ha già riscosso notevole successo, arriva ora anche in Italia e verrà distribuito nel canale Ho.Re.Ca. Prodotto versatile, Solara si può consumare liscio, on the rocks o come ingrediente principale per la preparazione dei migliori cocktail di agrumi.

Ma non è tutto. In tema di grappe, infatti, due saranno i distillati speciali presenti a Vinitaly: Grappa Stravecchia, della linea Sgnape dal Fogolar, la grappa che si può definire 'del nord' in quanto prodotta da Distilleria Friulia, lo stabilimento che Caffo possiede in Friuli, e Grappa di Cirò, una grappa dichiaratamente 'del sud' poiché prodotta esclusivamente con vinacce da uve gaglioppo della zona Doc di Cirò in Calabria.   
 
Distilleria Caffo - Pad. 3 - Stand C6
Distilleria Friulia - Pad. 6 - Stand B5


Info:
www.caffo.com

Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata.

 

Netjack