Gerardo Cesari: dal passato al futuro
Pubblicato il: 07/04/2010

AgendaEventi: Vinitaly - Verona > 8/12 aprile 2010


Gerardo Cesari, storica azienda della Valpolicella, a Vinitaly 2010 festeggerà i 25 anni del Ripasso Mara, ma anche la nascita di Jèma, vino Corvina 100%, frutto della sperimentazione durata ben due anni. La scelta di presentare due vini così diversi nasce dalla volontà dell'azienda di mantenere il legame con le proprie radici, ma anche di proseguire nella ricerca in vigneto e in cantina, passato e futuro.

Mara, Valpolicella Classico Superiore Ripasso, prende il nome della nonna di Franco Cesari, oggi Presidente dell'azienda. Il nome nasce dalla volontà di Franco Cesari di dare un'identità precisa a ogni vino. Mara è stato tra i primi Ripassi prodotti nel territorio della Valpolicella, quando ancora questa tipologia era vista con sospetto. Oggi il Ripasso è un vino di successo, da raccontare, ricco di storia, frutto della capacità dei produttori di "non buttare nulla" e di ottenere da un vino leggero, grazie al ripasso delle vinacce, un prodotto con un'alta dignità. Il Ripasso, oggi, è figlio della tradizione e unisce tecnica in vigneto e in cantina.

Mara oggi compie 25 anni, ma si presenta ancora perfettamente attuale. È un vino di esperienza e tradizione, che nasce dal  Valpolicella, frutto di un uvaggio costituito da circa il 70-75% di Corvina Veronese, il 20% di Rondinella e il 5% di Molinara. Nel mese di gennaio, subisce una rifermentazione effettuata sulle vinacce dell'Amarone, del quale ne acquisisce colore, struttura, aromi, tannini e circa 1/1,5 gradi alcolici in più rispetto al vino originale. Dopo la definitiva svinatura tra fine febbraio e marzo, e l'avvenuta fermentazione malolattica, il vino viene avviato all'affinamento per circa 12 mesi in botti di rovere di Slavonia (80%) e tonneau di rovere francese (20%). La maturazione è completata da almeno 6 mesi di bottiglia. Al naso presenta sentori di frutta matura, confettura e ciliegia. Al palato presenta un corpo caldo ed elegante e un'ottima persistenza.

Jèma indica una gemma preziosa, ma anche la gemma della vite, come ad indicare che il vino è il risultato di quanto di meglio la pianta può offrire. Jèma nasce dalla volontà di valorizzare un vitigno fondamentale per il carattere della Valpolicella, la Corvina. La Corvina è la base dei grandi rossi della Valpolicella, ma è solo in purezza che si comprende appieno il suo carattere nel colore, nei profumi e nel corpo. All'invaiatura, viene effettuato il diradamento dei grappoli per permettere una perfetta maturazione. La vendemmia si svolge a fine ottobre e le uve sono sottoposte a appassimento per 20 giorni. Dopo la vinificazione, l'affinamento avviene in legni francesi per 18 mesi, infine l'assemblaggio in botte e il successivo affinamento per ulteriori 6 mesi. Un anno di bottiglia completa le caratteristiche organolettiche. Presenta colore rosso porpora, bouquet di frutti rossi e ciliegia macerata con note lievemente tostate. Al gusto è morbido, pieno ed armonico, di ottima lunghezza e persistenza.

Padiglione 5 Stand F5

Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata.

 

Netjack