Fantinel punta su un nuovo spumante e recupero di una tradizione
Pubblicato il: 07/04/2010

AgendaEventi: Vinitaly - Verona > 8/12 aprile 2010


Nuovo spumante Fantinel Cuvèe Prestige e la nuova annata La Roncaia sono le novità di Fantinel al Vinitaly 2010 di Verona. Nel secondo caso sarà presentata la prima annata La Roncaia, frutto della consulenza con gli enologi Marco Pecchiari e Alessio Dorigo. La ricetta è chiara: territorio al 100%, singoli cru da valorizzare, pochi vitigni autoctoni da interpretare al meglio.

Prima di parlare dell'altra novità, occorre fare un passo indietro e sintetizzare il legame tra Fantinel e lo spumante, un legame che ha radici lontane. Già nel 1980 Loris Fantinel fondò il Consorzio Friuli Classico assieme a sei colleghi. Nel 1985 l'azienda Fantinel produceva spumanti con metodo classico e lunghi affinamenti, fino a 40/44 mesi. A questi si iniziò presto ad affiancare il metodo Charmat che, nel tempo, è divenuto il più importante, grazie anche all'esperienza di Gianni Campo Dall'Orto, enologo di Conegliano, uno dei distretti spumantistici più noti. Da sempre Gianni Campo Dall'Orto è un sostenitore della vocazione del territorio Grave per la produzione di spumanti e Cuvèe Prestige è stata pensata proprio per dimostrare questo.

Il nome, Prestige, è dato dal metodo di selezione delle uve. Solo le migliori, infatti, sono destinate a questo vino, prodotto con metodo Charmat: di anno in anno, l'enologo e lo staff tecnico ne scelgono l'uvaggio ideale, modificando le percentuali di uve a bacca bianca. Prestige presenta perlage sottile e persistente, colore giallo paglierino con riflessi citrini, profumo intenso e persistente, con sentori floreali e sottofondo di crosta di pane, sapore gradevole ed elegante. E' un vino moderno, caratterizzato da una moderata alcolicità, che si attesta su 11,5 gradi. Ottimo come aperitivo, si abbina con antipasti e piatti a base di pesce.

Vinitaly sarà anche l'occasione per presentare la nuova Doc Prosecco, di cui Fantinel è il più importante produttore del Friuli e tra i più importanti in assoluto con circa un milione di bottiglie prodotte. «Siamo soddisfatti dell'ottenimento della Doc Prosecco -dichiara Marco Fantinel, presidente del Gruppo Vinicolo Fantinel- perché essa rappresenta l'opportunità per tutto il Friuli Venezia Giulia di difendere efficacemente un patrimonio regionale, come non è riuscita a fare in passato con il Pinot Grigio o il Tocai».

Padiglione 6 - Stand C6

Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata.

 

Netjack