Business, promozione, informazione. Sono le tre parole d'ordine della nuova edizione del Vinitaly, il più grande salone del mondo dedicato al vino, in programma a Verona dall'8 al 12 aprile. Veronafiere, organizzatore di Vinitaly, ha realizzato massicce azione di marketing diretto a selezionate mailing list di buyer negli Usa, in Germania, Regno Unito, Svizzera e Austria per incrementare ulteriormente la già importante presenza a Verona di operatori esteri qualificati (nel 2009 aveva raggiunto quota 45.083, segnando un +19% rispetto all'edizione 2008). Fondamentale per fidelizzare le presenze estere anche il lavoro svolto dalla rete di delegati che Veronafiere ha in 60 Paesi, e che permetterà di avere a Verona delegazioni qualificate da Svizzera, Gran Bretagna, Francia, Austria, Germania, Ungheria, Danimarca, Svezia, Canada, Russia, Usa, Australia, Egitto, Libia, Tunisia, Marocco, Sudafrica, India, Cina, Corea del Sud, Giappone, Taiwan, Malaysia, Singapore, Indonesia, Ecuador, Messico, Paesi Baltici, America Centrale e Meridionale.
Vinitaly conferma così il proprio ruolo di global network commerciale per l'enologia mondiale (oltre 150mila visitatori lo scorso anno). Del resto, la 44esima edizione è molto attesa produttori, che in questo particolare momento sentono forte l'esigenza di concretizzare i propri investimenti promozionali, come già hanno avuto l'opportunità di fare nelle scorse edizioni di Vinitaly. Veronafiere offre più servizi alle aziende per supportarle e prepararle a cogliere le opportunità che si apriranno con la ripresa economica internazionale. Novità sono state introdotte per rendere più assistita la permanenza dei visitatori alla manifestazione, con servizi via palmare o blackberry su viabilità, ricerca espositori, elenco degustazioni… Sul sito di Vinitaly, inoltre, si trova il nuovo spazio My Vinitaly, con tutti gli eventi, le degustazioni e i menù del Ristorante d'Autore, del Self service d'Autore, della Cittadella della Gastronomia e del Sol Goloso, con un carrello che permette di selezionare gli appuntamenti e stamparli o inviarli sulla propria posta elettronica.
E se l'organizzazione di Vinitaly 2010 è ormai cosa fatto, già si sta lavorando per dare ai Vinitaly dei prossimi anni nuovi spazi espositivi. «E' questa l'ottica del piano industriale approvato da Veronafiere a inizio dicembre 2009, che prevede complessivamente - sottolinea il presidente, Ettore Riello - investimenti autofinanziati per 70,7 milioni di euro entro il 2014 finalizzati al miglioramento continuo delle infrastrutture, al lancio di innovativi servizi e al radicamento all'estero». Importante in questa direzione anche la creazione di joint venture e new company in Cina, Usa, India e Brasile, per la realizzazione di eventi fieristici e iniziative mirate, che consolideranno il marchio di Vinitaly all'estero, aumentando il richiamo della manifestazione.
Iniziative che permetteranno di promuovere Vinitaly durante tutto l'anno presso gli operatori esteri, rafforzando il lavoro portato avanti in questi anni dal Vinitaly in the World, che nel 2010 dopo le tappe di gennaio in India e a Singapore e di febbraio a New York e in Florida, vede in programma a maggio la Russia, a giugno il Brasile, in ottobre di nuovo gli Usa e la Svezia, per finire a novembre nel Far East con Hong Kong, Cina, Giappone e Corea del Sud.
Info: www.vinitaly.com
|