L'area Franciacorta, allestita anche quest'anno nel padiglione Lombardia, ha raggiunto un'estensione di 1.312 mq e, come afferma Maurizio Zanella, Presidente del Consorzio per la tutela del Franciacorta, «nel giro di un solo anno le aziende produttrici di Franciacorta presenti a Vinitaly sono salite dalle 57 del 2009 al numero record di 69 del 2010 (+21%), grazie anche alla partecipazione di realtà emergenti che per la prima volta si affacciano a questa importante vetrina».
Sono 9.430.993 le bottiglie commercializzate nel 2009: dato in sostanziale equilibrio con l'anno precedente, che conferma il trend positivo del Franciacorta, nonostante la forte crisi economica che ha colpito i mercati. La superficie vitata rivendicata a Franciacorta sfiora oggi la soglia di 2.500 ettari; il dato attuale è 2.479 (una crescita di 296 ettari in un solo anno). Numeri in costante ascesa, a conferma del successo del Franciacorta, oggi riconosciuto come indiscusso punto di riferimento fra i "metodo classico" italiani.
A testimoniare il consolidato prestigio dalla denominazione bresciana e il crescente richiamo turistico del suo territorio è stato un recente sondaggio realizzato proprio da Vinitaly in collaborazione con Winenews: la Franciacorta è oggi la quarta denominazione più amata dagli italiani, prima e incontrastata fra le bollicine.
Venerdì 9 aprile, ore 11.30 Sala Vini di Lombardia, il Franciacorta, in collaborazione con Onav (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino), organizza una degustazione guidata rivolta a curiosi ed appassionati della tipologia più morbida di Franciacorta.
Palaexpo Regione Lombardia
|