Cibus, il Salone internazionale dell'alimentazione, giunto alla 15esima edizione, si terrà a Parma da lunedì 10 a giovedì 13 maggio 2010. «La crescente attenzione ai mercati esteri -spiega Elda Ghiretti, Cibus Manager- sarà il carattere distintivo di questa edizione per la quale sono stati ulteriormente incrementati i già significativi investimenti sull'incoming. Grazie alla proficua collaborazione con l'ICE, Istituto per il Commercio con l'Estero, il Ministero delle Sviluppo Economico e la Regione Emilia Romagna, avremo una maggiore partecipazione dei rappresentanti dei Paesi esteri: Francia Paese "d'onore", Giappone e Cina Sud Orientale aree focus, Stati Uniti e Svizzera Paesi "obiettivo", con aree e progetti dedicati, oltre alla tradizionale focalizzazione sui mercati strategici per il Food Made in Italy, come Gran Bretagna, Germania, Russia, Benelux e Paesi Balcanici». Oltre alla grande distribuzione e ai rappresentanti dei vari Paesi, a Cibus 2010 sarà presente la ristorazione organizzata, il mondo della ristorazione "fuori casa", operatori dell'intermediazione commerciale, importatori, rappresentanti del settore del Dettaglio, Università e Centri Studi, la stampa nazionale, specializzata e non, ed altri ancora. Tra le novità di maggiore rilievo, la "Piazza dei prodotti Dop e Igp", che vedrà per la prima volta esposti i principali prodotti Dop e Igp italiani insieme ai Dop europei (realizzata in collaborazione con Aicig, l'Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche).
"Pianeta Nutrizione" è invece una nuova iniziativa parallela, imperniata su quattro giorni di corsi ECM e seminari su tematiche come gli alimenti per i bambini, alimentazione e sport, l'alimentazione degli anziani e via dicendo. Nella grande piazza dedicata alla ristorazione "fuori casa" da FIPE saranno allestite le aree della ristorazione organizzata (con il coinvolgimento delle maggiori società, già iniziato nel giugno scorso con la prima edizione di "CibusPro"), l'area bar e l'area ristorante. Tema centrale della piazza sarà quest'anno la prima colazione, con dimostrazioni e tasting session dei prodotti del breakfast, dalle brioche al caffè, dai succhi di frutta ai prodotti a base di cereali. Al di là del momento espositivo, Cibus rappresenta anche un momento di confronto e riflessione per gli operatori del settore: numerosi saranno i convegni e i seminari, qui si terrà, come sempre, la Assemblea annuale di Federalimentare/Confindustria, e altri appuntamenti di livello internazionale a cui parteciperanno i protagonisti dell'industria e della distribuzione, nonché i rappresentanti della comunità scientifica. Altra novità di questa edizione sarà "Cibus in città", con la presenza di stand di aziende leader nelle vie e nelle piazze di Parma, alla ricerca di un incontro diretto, conoscitivo ma anche degustativo, con i consumatori. E nel centro di Parma sarà aperto anche uno spazio informativo dell'esposizione internazionale "Expo Milano 2015", che avrà come tema l'educazione alimentare e vedrà svolgersi a Parma uno degli eventi più significativi tra quelli di avvicinamento all'Expo 2015.
Info: www.cibus.it
|