Sono circa 180 i chilometri da dividersi in due giorni per un weekend alla scoperta dei manieri delle colline emiliane, in sella a una bicicletta, assaporando il silenzio di questi luoghi incantati e riscoprendo antiche fortezze che si svelano lentamente, pedalata dopo pedalata.
La "mappa dei tesori" dell'Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza parte da Fidenza in direzione Parco Fluviale dello Stirone, per fare tappa al Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (Parma), una struttura militare di difesa accompagnata da un elegante loggiato seicentesco, il tutto circondato da un suggestivo borgo di origine medievale ancora abitato dalla famiglia dei marchesi. Proseguendo sulla strada in direzione Piacenza si arriva alle mura del Borgo e Castello di Vigoleno (Piacenza), della famiglia Scotti, dove la Duchessa Maria Ruspoli di Gramon ospitò grandi artisti e letterati, perché là in alto sulla collina a fare da padrona sono eleganza, raffinatezza ed estrema cura dei dettagli, inoltre i più appassionati potranno regalarsi una sosta dormendo tra queste antiche mura.
Un colpo di pedale e si giunge a Castell'Arquato (Piacenza), città d'arte dove si erge la maestosa Rocca Viscontea, baluardo del romanticismo, in un ensemble di giardini italiani, parchi francesi, ponticelli, fontane e statue per farsi catturare dall'autenticità di uno stile eclettico e unico nel suo genere. Il percorso prosegue verso le rive del fiume Trebbia dove sorge la sontuosa residenza del Castello di Rivalta (Piacenza) da sette secoli proprietà dei Conti Zanardi Landi, meta della famiglia reale d'Inghilterra, nella cui borgata si trovano 12 stanze di lusso per trascorrere una notte da re. Non lontano si giunge poi al Castello e Rocca di Agazzano (Piacenza), particolare unione di una struttura difensiva militare (la Rocca) con l'eleganza di una dimora signorile rinascimentale che si erge a fianco.
In fuga lungo stradine di campagna si arriva all'austero Castello di Paderna (Piacenza), icona dell'immaginario collettivo con tanto di fossato trabordante d'acqua, doppio ponte levatoio, torri fortificate e suggestiva chiesa, oggi divenuto Azienda agricola biologica. Ultimo tesoro della mappa: l'Abbazia di Chiaravalle della Colomba (Piacenza), fondata da San Bernardo, composta dalla Chiesa dedicata a Santa Maria Assunta, un esempio architettonico di spiritualità cistercense e dal chiostro duecentesco, perfettamente conservato. Ancora due pedalate e si è di nuovo a Fidenza. Oltre alle tappe sopra descritte, a catturare l'attenzione saranno diverse "fermate culturali" che si susseguono lungo il percorso come l'Oratorio di Vigoleno, il Museo Geologico di Castell'Arquato, il Battistero e la Chiesa di San Giovanni a Vigolo Marchese, all'interno di ogni Castello troverete comunque la mappa dell'intero percorso con la segnalazione di strade e soste.
Per il pernottamento si consigliano: il Castello di Vigoleno, la Torre di San Martino (Rivalta), l'azienda agrituristica Case Riglio (Pontenure) e il Palazzo della Commenda (Chiaravalle della Colomba).
Info: www.castellidelducato.it
|