Siamo la zona delle "Terre Verdiane" che hanno come centro Villanova sull'Arda, dove, nella piccola frazione di Sant'Agata, è visitabile Villa Verdi, un romantico e solitario edificio immerso in un parco, fatto costruire dal grande compositore di Busseto e oggi abitato dai suoi discendenti. A Monticelli d'Ongina la bella rocca quattrocentesca ospita il Museo Etnografico con l'Acquario del Po e il Museo della Civiltà Contadina, raccolte utili per ricostruire le caratteristiche di una cultura padana oggi quasi scomparsa. Il Parco di Isola Giarola, nella golena del fiume Po, modellato dal corso del fiume: dove oggi ci sono i prati e il lago un tempo scorreva il fiume Po.
Grazie agli interventi di ripristino ambientale le sponde hanno recuperato la totale naturalità e ospitano la flora e la fauna tipiche degli ambienti perifluviali. Ci sono spazi pic-nic, piste ciclabili e la possibilità di fare escursioni a cavallo. I caratteristici ristoranti e le trattorie sul Po sono pronte a deliziare i loro ospiti con piatti tipici e prelibatezze del Grande Fiume. Per pranzi della tradizione o gustose merende ideali sono i salumi Dop accompagnati dal famoso gnocco fritto, i primi piatti tipici come i tortelli o i pisarei e fasò, gli arrosti della tradizione oppure la cucina con pesce di fiume, a base di anguilla e storione, ed i dolci, torta sbrisolona e buslan, spongata di Monticelli e zabaione, solo per citarne alcuni.
I paesaggi, il contatto con la natura, un ritmo lento ed antico, da riscoprire o da conoscere, immersi nel fluire della corrente... emozioni che accompagnano le escursioni in bicicletta, lungo le piste ciclabili dei dintorni. L'Oasi De Pinedo, così chiamata in onore del valoroso aviatore, è un territorio ancora intatto, nel quale sono vietate caccia e pesca, consentendo la nidificazione e la sosta di numerose specie di uccelli, tra cui i principali rapaci ed aironi, compreso il raro Airone Rosso.
Piacenza vista dal fiume si presenta con l'imponente mole di palazzo Farnese, gli alti campanili e le sue chiese; nei secoli scorsi il fiume, che oggi lambisce il lato settentrionale del centro storico, si collegava alla città attraverso un canale navigabile ormai scomparso. Isola Serafini è la più grande isola del Po. Dallo sbarramento viene rilasciata una quantità di acqua, in periodo di magra, che consente il minimo vitale. È per questo che si vedono qui aironi e cormorani e persino il raro cavaliere d'Italia.
Il rinascimentale castello di San Pietro in Cerro e le sue oltre 30 sale, ed il MIM, importante collezione con oltre 500 opere d'arte contemporanea custodite al suo interno. Caorso, cittadina che davvero vive il fiume, con la sua bella rocca, il mercatino dell'antiquariato ogni quarta domenica del mese e l'attracco dal quale partono percorsi di navigazione.
Dall'attracco di S. Nazzaro a Monticelli d'Ongina partono due percorsi sul fiume. Il percorso "il Po in libertà" (partenza ore 9,30, rientro ore 11) compie il tragitto: San Nazzaro, Oasi de Pinedo, Conca di Isola Serafini, San Nazzaro. Date navigazioni anno 2010; domenica 11 e 18 aprile, domenica 2, 9, 16, 23 maggio, mercoledì 2 giugno, domenica 13, 20, 27 giugno, domenica 5 e 26 settembre, domenica 3, 10, 17, 24, 31 ottobre, domenica 7* e 14 novembre (nel mese di novembre ore 11 ritrovo, ore 11.30 partenza, ore 12.30 rientro e sbarco). Tariffe navigazione: 5 euro a persona (bambini fino a 2 anni gratis, fino a 10 anni 2,50 euro). In abbinamento alla navigazione, per un pranzo, una cena o una merenda pomeridiana, possibilità di menù in trattoria rivierasca a pochi metri dall'attracco
Il secondo percorso "Le bellezze del fiume e i piaceri della tavola" compie il tragitto: San Nazzaro (Monticelli d'Ongina), Conca di Isola Serafini, Oasi de Pinedo, Roncarolo (con sosta per il pranzo al sacco o in trattoria tipica), rientro a San Nazzaro. Il programma prevede: ore 11.30 ritrovo c/o attracco di S. Nazzaro e partenza alle ore 12; ore 13.30 arrivo a Roncarolo e pranzo in trattoria rivierasca a circa 100 m dall'attracco con menù tipico, in alternativa pranzo al sacco nel parco antistante l'attracco; ore 16 partenza per il rientro con arrivo per le ore 17.30 a S. Nazzaro e sbarco. Tariffe navigazione: 8 euro a persona (bambini fino a 2 anni gratis, fino a 10 anni 4 euro). Date navigazioni anno 2010: domenica 11 e 18 aprile, domenica 2, 9, 16, 23 maggio, mercoledì 2 giugno, domenica 13, 20, 27 giugno, domenica 5 e 26 settembre, domenica 3, 10, 17, 24, 31 ottobre.
Info: www.piacenzaturismi.net
|