Da maggio a luglio in Valle d'Aosta si festeggia l'arrivo della bella stagione estiva con feste patronali e sagre, un'occasione perfetta per conoscere il volto più autentico della regione. E' la 26esima edizione della Festa delle Cascine a Pont-Saint-Martin (da giovedì 13 a domenica 16 maggio), ad aprire la stagione delle sagre enogastronomiche tra serate danzanti, fiere, grandi grigliate e la caratteristica corsa delle galline, seguita dalla Fëta di Bouli-Festa del bollito a Roisan tra giovedì 27 e sabato 29 maggio. Domenica 30 maggio torna infine la manifestazione Cantine Aperte, un'intera giornata in cui 23 cantine cooperative della Valle e alcuni produttori privati aprono le porte agli appassionati del vino. Giugno è invece testimone della riapertura del Colle del Piccolo San Bernardo (La Pass Pitchü) festeggiato a La Thuile domenica 20, mentre domenica 27 si svolge ad Avise (uscita Aosta Ovest, seguendo la SS26 dopo Arvier) la Sagra della Fiocca, una speciale panna montata con frustini di betulla nel freddo di una grotta dove il ghiaccio non si scioglie mai. I Falò di San Giovanni ricordano in tutta la valle l'inizio dell'estate e fra giovedì 24 e sabato 26 giugno è possibile prendere parte a tradizionali veillà (veglie festose) a Gressoney-Saint-Jean e in numerose altre località. Luglio è soprattutto Jambon de Bosses (Saint-Rhémy-en-Bosses, da venerdì 9 a lunedì 12) il tipico prosciutto locale che nel 1996 ha ottenuto la denominazione Dop. Dal 18 al 20 vale la pena spingersi fino a Ollomont per la tradizionale Fëta à l'Ano (dell'asino). Altro importante appuntamento (16/19 luglio a Marine per la Fehta dou pan ner (Sagra del pane nero) presso l'antico forno del paese. La panificazione del tradizionale pane di farina di segale, comincia la settimana precedente, sino al clou della festa, domenica 18, quando il pane accompagna il pranzo a base di capretto. Dal 23 al 25 è Valpelline a festeggiare il suo prodotto più tipico con la Sagra della Seupa à la Vapelenentse (una zuppa contadina a base di pane e fontina), mentre il 25 a Vetan, sopra Saint-Pierre si svolge la Festa di Paletta con la tradizionale escursione al Mont Fallère (m. 3090) e la Santa Messa in vetta. Il borgo che chiude i festeggiamenti di luglio e apre quelli di Agosto è Saint-Oyen con la sua Sagra del Jambon alla brace (dal 31 luglio al 2 Agosto), organizzata da quasi trent'anni per valorizzare uno dei principali prodotti valdostani di tradizione. Info: www.lovevda.it
|