Golosità, sete di conoscenza e attenzione agli alimenti che portiamo in tavola. Sono questi - uniti alla ricerca delle tradizioni, dell'origine e della cultura del cibo e al crescente interesse per la gastronomia che si è sviluppato negli ultimi anni in particolare al valore nutrizionale e alla sicurezza degli alimenti - i fattori che animano la passione e saziano la curiosità degli studenti del corso di laurea in Scienze Gastronomiche della Facoltà di Agraria di Parma.
Questo percorso formativo parte per la prima volta nel 2004 con l'intenzione di creare una nuova figura professionale con competenze su tutti gli aspetti che riguardano l'alimentazione, dalle conoscenze scientifiche a quelle umanistiche ed economiche. Un corso di studi con l'obiettivo di rendere omaggio alla gastronomia, formando professionisti capaci di comprendere e interpretare il viaggio materiale e filosofico che compie un prodotto dalla sua origine fino al suo arrivo nel nostro stomaco, passando dagli aspetti tecnici, economici e politici.
Scienze Gastronomiche dura 3 anni, con la possibilità di approfondire e ampliare le proprie competenze iscrivendosi ai successivi due anni di Laurea Magistrale. Non solo lezioni frontali, che sono comunque fondamentali, ma anche esercitazioni pratiche, laboratori didattici e stage per avere un riscontro pratico delle conoscenze acquisite in aula. Tra le esercitazioni pratiche, rientra anche l'idea - suggerita dagli studenti - di portare in tour il Corso di Laurea e i suoi laureati, in una serie di appuntamenti che hanno preso il via lo scorso 2 febbraio a Milano, con la presentazione del corso di Laurea in Scienze Gastronomiche a Identità Golose. Subito dopo in occasione della manifestazione MIA il 24 febbraio a Rimini gli studenti hanno organizzato il convegno "La qualità della IV gamma frutta al servizio della gastronomia". E dal 21 al 23 aprile si sono presentati alle future matricole durante il Salone d'orientamento universitario di Parma e dal 24 al 27 aprile a Bologna Fiere, all'evento Pasta Trend.
Una tournée importante per gli studenti che potranno presentarsi ai "big" della gastronomia e alle aziende e un'occasione per tutti coloro che vorrebbero un futuro nel settore enogastronomico. Il Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche è cresciuto negli anni: dai 69 iscritti del primo anno (2004) ai 287 dell'anno accademico 2009/2010.
|