"Terre d'Acqua" è il nuovo appuntamento interamente dedicato alla salvaguardia degli ecosistemi di delta, stagni e lagune promosso da Slow Food Italia e dalla Regione del Veneto. La manifestazione, che nel 2008 era stata anticipata da un "numero zero", avrà cadenza biennale. La prima edizione si svolgerà presso Rovigo Fiere dal 28 al 30 maggio. Tema centrale sarà la risorsa acqua e la complessa e affascinante biodiversità dei delta fluviali, raccontata attraverso la cultura, la tradizione e i sapori di questi ambienti grazie a esposizioni, incontri tecnici, momenti didattici e degustazioni gastronomiche. Si aprirà il 28 maggio con il convegno, a cura del Centro Studi Slow Food, che porterà all'attenzione di tutti le problematiche delle zone salmastre, illustrando anche esempi di intervento e di criticità. Ad esempio il caso del maremoto che il 27 febbraio in Cile ha colpito, devastandola, Isla Robinson Crusoe e per la quale durante la manifestazione di Rovigo si raccoglieranno fondi in aiuto alla locale comunità di pescatori. Il programma proseguirà il 29 e 30 maggio, dalle ore 10 alle 22, con numerosi appuntamenti. Nei Percorsi del Gusto, seminari interattivi coinvolgeranno i cinque sensi, per conoscere i delicati ecosistemi delle terre d'acqua con le proprie economie, tradizioni, culture e… sapori, perché ogni percorso si concluderà con la degustazione di alcune specialità di quel territorio. Nella colorata Area Mercato saranno proposte alcune selezioni dei migliori prodotti delle aree salmastre italiane. Non mancherà poi lo spazio dedicato all'Enoteca e ai Microbirrifici del Veneto. Tutte le attività saranno sviluppate con l'aiuto dei volontari Slow Food, sempre in prima linea nelle manifestazioni dell'associazione.
SCUOLE. Le scuole del Veneto saranno protagoniste dell'evento. Da sempre attenta all'educazione alimentare e del gusto, anche rivolta ai più piccoli, Slow Food ha deciso di coinvolgere le scuole del Veneto per la prima edizione di "Terre d'Acqua". Dalle elementari all'università, ogni istituto ideerà e presenterà un progetto che descrive la complessa e affascinante biodiversità dei delta fluviali e la tradizione e i sapori di questi luoghi. Le attività, curate e condotte direttamente dai bambini e dai ragazzi, si svolgeranno il 29 e 30 maggio. Colori, profumi, sapori… il Delta delle meraviglie: percorso sensoriale in 4 tappe che stimolerà i sensi alla scoperta delle ricchezze di questi territori. Le Scuole Primarie dell'Istituto Comprensivo di Porto Viro (Rovigo) presenteranno un itinerario sensoriale per illustrare gli ecosistemi del Delta, la composizione, le coltivazioni e le erbe aromatiche del territorio. Il Mincio e i macroinvertebrati: come indagare la salute del fiume attraverso lo studio e l'osservazione diretta dei macroinvertebrati. La Scuola Secondaria di I grado Jacopo Foroni dell'Istituto Comprensivo G. Murari di Valeggio sul Mincio (Verona) espone la propria analisi ambientale del fiume. Inoltre, attraverso "I segni umani lungo le sponde del fiume: viaggio virtuale sul territorio di Valeggio sul Mincio" punterà i riflettori sulle bellezze storico artistiche del luogo. L'evoluzione del Delta: ricerca ed analisi dello sviluppo territoriale. La Scuola Media Statale Toti dal Monte di Mogliano Veneto (Tv), rappresenta il territorio con foto, commenti e materiali preparati dagli studenti, ma anche con rappresentazioni di mestieri, giochi e canti tradizionali, quali Scene di filò. I sapori del Polesine: gli studenti dell'IPSSAR Cipriani di Adria (Rovigo) presenteranno al pubblico tutti i sapori del Polesine attraverso tre attività distinte: un documentario di ricerca sulla tradizionale festa della frittata sugli argini del fiume Brenta; "Polesine da gustare", presentazione enogastronomica dei prodotti tipici del territorio; momento dell'aperitivo con Cichetti, cocktail e risotti Polesani. Acque e terre nella letteratura e nell'arte: il rapporto che da sempre lega l'uomo e il fiume con gli studenti del Liceo Classico Tito Livio di Padova che affrontano il tema del valore dell'acqua dal punto di vista artistico e teatrale. L'Università IUAV di Venezia presenta i contenuti di due importanti iniziative in cui è coinvolta. Piano territoriale: esposizione delle attività di pianificazione del progetto di tutela delle risorse e della biodiversità, in collaborazione con il Parco Delta del Po e la Provincia di Rovigo. Osservatorio sul delta del Po: presentazione del progetto che si pone l'obiettivo di approfondire e incrementare la conoscenza che la società ha del proprio territorio e come la stessa possa orientarne le trasformazioni.Terre d'Acqua 2010 si propone dunque al grande pubblico non solo come un momento piacevole, goloso e divertente, ma anche come un evento educativo e didattico, in cui i ragazzi diventano promotori del rispetto e della tutela del territorio.
Fatto importante, in coerenza con l'impegno di Slow Food nel realizzare manifestazioni a basso impatto ambientale, l'evento rodigino si avvale di un allestimento in design sistemico, rispettoso dell'ambiente e attento al riutilizzo dei materiali. Con "Terre d'Acqua" Slow Food Italia e la Regione del Veneto vogliono dunque far conoscere al grande pubblico l'affascinante e delicato universo degli ecosistemi delle acque dolci e salmastre, dalla cultura alle diverse produzioni agroalimentari, puntando alla valorizzazione e al riconoscimento delle loro qualità. Info: terredacqua@slowfoodveneto.it
|