Itinerario cicloturistico tra i più bei luoghi della penisola d’Istria
Pubblicato il: 24/05/2010

Europa - Croazia


La bicicletta è il mezzo che meglio di ogni altro permette di assaporare ogni aspetto del territorio istriano grazie ad una collaudata rete di piste ciclabili e strade a bassa percorrenza. L'itinerario di cicloturismo "The wonders of Istria" percorre le più belle città della penisola: da Parenzo a Rovigno fino a Pola, 172 km di piste facili e alla portata di tutti, racchiusi in un pacchetto di 8 giorni e 7 notti.

Il tour propone itinerari nell'interno della regione e itinerari che lambiscono il mare dove una sosta per il bagno o un ristoro in spiaggia offriranno piacevoli momenti di relax. Dopo l'arrivo e un primo contatto con la località, prima della cena del primo giorno ci sarà l'incontro con un rappresentante dell'organizzazione che descriverà il programma delle attività dei giorni successivi.
 
Buie - Bibali - Smilovici - Momiano - Cremegne - Buie (32,2 km). Si parte attraverso la "via del Moscato di Momiano" che inizia dalla città di Buie. La città in passato era conosciuta come «la guardia dell'Istria», nome dovuto alla sua posizione strategica sulla sommità della collina, dove spiccano tra l'altro i campanili delle chiese di San Servolo del XV secolo e Santa Maria della Misericordia del XVII secolo. Proprio qui è nata la prima strada del vino dell'Istria, dove le cantine Kozlović, Markežić, Prelec, Sinković, Smilović e Brajko sono tutte visitabili e disponibili per le degustazioni della malvasia. Lungo il percorso si incontrano numerose  taverne e agriturismi dove ci si può riposare e assaggiare le specialità del posto. Cena e pernottamento in hotel.
 
Verteneglio - Baredine - fiume Mirna (Quieto) - Srbani - Villanova - Baredine - Daila - Carigador - Fernetici - Verteneglio (35 km). Arrivo a Verteneglio in pullman dove si può visitare la mostra permanente dei ritrovamenti archeologici con reperti risalenti all'età del bronzo, all'età romana e al periodo tardoantico. Sul territorio si trovano molte cantine vinicole e produttori di olio d'oliva di alta qualità che hanno fatto sì che Verteneglio diventasse membro dell'associazione "Città del Vino". Durante il mese di giugno, inoltre, si svolge come ogni anno "la Festa della malvasia istriana", il vino caratteristico della zona. Proseguendo verso la costa, si incontra il villaggio di Carigador sul lato settentrionale del porto di Daila. L'ultima parte del percorso si svolge tra i vigneti e i lievi pendii fino al villaggio Baredine e da qui, attraverso facili percorsi in terra battuta, si scende fino alla valle del fiume Quieto. Dalla valle, si sale lungo un altro percorso in terra battuta fino a Srbani per giungere, attraverso Villanova, di nuovo a Verteneglio. Cena e pernottamento.

Parenzo - Orsera - San Lorenzo del Pasenatico - Parenzo (30 km). Arrivo con pullman a Parenzo e visita della città. Partendo dal centro storico, merita una lunga visita il Foro romano e la famosa Basilica Eufrasiana. Il complesso con la cattedrale a tre navate è considerato il monumento meglio conservato dell'arte bizantina del VI secolo, dichiarato nel 1997 patrimonio culturale mondiale dell'Unesco. Dopo una passeggiata, si arriva in bicicletta attraverso una grande pineta nella Laguna blu e nella Laguna verde fino a Orsera. All'interno delle antiche mura, si possono scoprire le caratteristiche viuzze serpeggianti costeggiate da antiche case costruite in stile di epoche diverse fino alla chiesa di Sant Antonio di Padova del XVII secolo e la chiesa parrocchiale di San Martino. Si prosegue poi per San Lorenzo, cittadina medievale dove si può visitare anche qui la chiesa parrocchiale di San Martino della metà dell'XI secolo che custodisce degli affreschi ed una statua gotica del XIV secolo rappresentante la Vergine. Alla fine della giornata, si può tornare direttamente a Parenzo oppure proseguire verso nord per visitare il villaggio di Bacva. Cena e pernottamento.
 
Antiche mura di Rovigno, riserva ornitologica naturale Palud: Rovigno - Palud - Moncodogno - Monfiorenzo - Rovigno (29 km + 10 km). Arrivo in pullman a Rovigno. Nel cuore dell'antico centro storico, ai piedi della chiesa di santa Eufemia, il sentiero porta alle vecchie casette e, costeggiando il mare, fino al porto nautico dove ci si addentra nel bosco-parco protetto di Punta Auro. Da qui si arriva alla cava veneziana detta Punta, per poi giungere a Punta Corrente, di fronte alla quale si trova l'isola di Sant'Andrea, prima conosciuta con il nome di Isola rossa. Attraverso i villaggi turistici ed i boschetti che caratterizzano la costa, si arriva alla riserva ornitologica Palud e ai resti delle antiche cisterne romane. Si passa poi per il castelliere preistorico dell'età del bronzo, le cave romane, le ville rustiche fino ai resti delle chiesette medievali. Cena e pernottamento.
 
Fasana - Stignano - Valdebek - Siana - Pola (41 km). Arrivo in pullman a Fasana, porto di partenza per le celebri isole Brioni. Da qui, lungo un sentiero costiero, si arriva a Stignano e successivamente a Pola, nella parte meridionale dell'Istria. Come Roma, Pola è stata fondata su sette colli e, come riporta Cassiodoro, qui i patrizi romani conducevano «una vita degna degli dei». La città vanta di un anfiteatro maestoso, l'Arena del I secolo, nei pressi del quale si trova l'Arco del Sergi (I secolo a.C. - I sec d.C.). Ai piedi del Castello si apre la piazza principale, il Foro romano che arriva fino al mare, dove sorgono il Tempio di Augusto e il Palazzo Comunale. Da vedere: il mosaico romano rappresentante la "Punizione di Dirce". Poco più avanti si trova "l'anello delle fortezze di Pola", una delle tante eredità dell'impero austroungarico.
 
Il settimo giorno, dopo la colazione, ritorno a casa e fine dei servizi. Il programma include i seguenti servizi: 5 mezze pensioni a base di buffet con offerta di cibi del luogo e 2 notti con colazione, 5 pranzi negli agriturismi/trattorie locali, 2 degustazioni dei vini,  5 gite ciclistiche guidate (con 1 giorni libero), trasporto biciclette con l'accompagnamento di vettura durante le gite, servizio guida professionale sugli itinerari ciclistici, visita all'Arena di Pola e la Basilica Eufrasiana di Parenzo, deposito bici coperto e custodito, consulenza professionale nella pianificazione degli itinerari a seconda delle esigenze del gruppo, mappe ciclistiche per percorsi previsti. Prezzi a partire da 262 euro. Nel pacchetto che prevede solo la sistemazione, c'è la possibilità di concordare le gite guidate, trasporto delle bici e delle persone, degustazioni dei vini e dei pranzi negli agriturismi della zona.
 
Info:
www.istria-bike.com

Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata.

 

Netjack