La "Notte Blu" è la festa che celebra le bandiere blu che la FEE (Foundation for environmental education) assegna da anni a queste coste. Il 12 e 13 giugno, partendo da Livorno e scendendo verso sud a Quercianella, Castiglioncello, Rosignano Solvay, Vada, Cecina, Bibbona, Marina di Castagneto-Donoratico, e ancora San Vincenzo e Piombino sarà una vie en bleu di luci, colori, musica, spettacoli, feste in spiaggia, feste nei locali, esibizioni, fuochi d'artificio. E ancora musei aperti, grigliate di pesce, degustazioni dei vini e degli altri prodotti tipici di questa terra, tutti insieme come su un grande palcoscenico, per farsi conoscere e divertire gli ospiti.
Per realizzare i tanti eventi contemporanei che punteggeranno la costa nella "Notte Blu" hanno lavorato con impegno comuni, Camera di Commercio, associazioni di categoria, operatori turistici e commerciali. Promotore e coordinatore dell'operazione è l'assessorato al Turismo della Provincia di Livorno insieme all'APT Costa degli Etruschi. Un territorio ricco di bellezze naturali ma anche di attrattive le più diverse, che vanno dallo sport all'enogastronomia, dalla storia e la cultura al divertimento per tutti. Notte Blu dunque come battesimo per un nuovo prodotto turistico, "la Costa degli Etruschi", costa di vacanze, di buon vino e di piatti altrettanto apprezzati. Costa di cultura, di bellezze naturali, di sport, di storia, di profumi e sapori della Toscana più autentica. Il programma completo della "Notte Blu" è sul sito dell'APT Costa degli Etruschi: www.costadeglietruschi.it.
Per l'occasione è stata inoltre stretta una collaborazione con gli amici della "Notte Rosa" di Rimini, una sorta di ponte coast to coast tra Toscana e Romagna a significare che i territori delle due opposte riviere italiane si muovono in sinergia verso un medesimo obiettivo: rafforzare l'"industria del turismo"del Bel Paese.
Info: www.costadeglietruschi.it - www.toscanacosta.it
|