In Norvegia, nella mitica terra dei fiordi e dei vichinghi
Pubblicato il: 31/05/2010

Dai Tour Operator: Adenium – Soluzioni di viaggio > Luglio e agosto 2010


In estate in Norvegia la temperatura si presenta gradevole e le giornate appaiono infinite perché il sole non tramonta mai (il famoso fenomeno del sole a mezzanotte) e la natura offre il meglio di sé. Ubicata sul lato occidentale della penisola scandinava la Norvegia si presenta come una striscia di terra lunga 1.750 km e larga tra un massimo di 430 km a sud ad un minimo di soli 6,5 a nord, stretta tra le impervie pareti delle Alpi scandinave (alte poco più di 2.000 m) che condivide per 1.619 km con la confinante Svezia e il mare, il Mare del Nord a sud, l'oceano Atlantico al centro  e il Mar Glaciale Artico a nord. Le coste, alte e rocciose, raggiungono uno sviluppo record di 21 mila km, mentre al largo sorgono ben 150 mila isole, tra grandi e piccole: inevitabile la vocazione marinara dei suoi abitanti, il possesso della maggior flotta mercantile continentale e la pesca come risorsa storica primaria. Un terzo del territorio, con un'altezza media di 300 m, si sviluppa oltre il Circolo Polare Artico, facendone la nazione più settentrionale europea e Capo Nord il punto estremo continentale; ma l'arcipelago norvegese delle Svalbard, la terra più settentrionale abitata dall'uomo, si trova mille km oltre e ad altrettanta distanza dal Polo. La principale caratteristica del paesaggio è costituita dai fiordi, enormi valli di erosione glaciale in parte invase dal mare: il più lungo si addentra per 184 km con una profondità di 1.220 m. Sempre di origine glaciale sono poi i 200 mila laghetti disseminati un po' ovunque, il più esteso vanta anche una profondità record di 500 m; mentre i fiumi sono brevi e impetuosi, con parecchie cascate.

Molti di quanti visitano la Norvegia lo fanno con un intento dichiarato: arrivare a Capo Nord, ma il meglio del paese, con la sua natura portentosa e intonsa, lo si può ammirare molto più a sud. Oslo, fondata nel 1000 e capitale dal 1300, si presenta come una città dal fascino discreto, più ricca di parchi che di monumenti, distribuita attorno al suo grande porto al termine di un fiordo lungo 100 km; tra i tanti musei da non perdere quello delle navi vichinghe, con tre esemplari antecedenti il Mille. A Lillehamer (sede delle Olimpiadi invernali nel 1994) da vedere c'è un parco con 150 edifici tradizionali rurali a partire dal 1200. Alesund è uno dei maggiori porti pescherecci, ricostruito dopo l'incendio del 1904 in stile Liberty. Il Geirangerfjord, ai piedi di numerosi piccoli ghiacciai, rappresenta il fiordo più importante, tanto da essere protetto dall'Unesco come patrimonio dell'umanità, così come il vicino Sognefjord, lungo 150 km a profondo 1255 m; da visitare rigorosamente a bordo del postale dei fiordi. Bergen, la capitale dei fiordi, seconda città e importante porto mercantile fu per due secoli la base norvegese della Lega Anseatica e conserva nell'architettura e nella cultura tracce germaniche; l'antico quartiere anseatico, interamente costruito in legno con case dai colori vivaci, è protetto dall'Unesco.

IL VIAGGIO. L'operatore milanese "Adenium - Soluzioni di viaggio" propone in luglio e agosto una serie di tour condivisi di 8 giorni dedicati alle principali località turistiche nel sud della Norvegia, basati su itinerari e visite comuni con guide di lingua italiana, che lasciano però anche spazi per visite individuali. Partenze il 12 e 26 luglio, 2, 9 e 23 agosto 2010; i pernottamenti in hotel 4 stelle con mezza pensione e i servizi in loco costano 1.100 euro, i voli di linea da Milano sui 400-450.

Info:
www.adeniumtravel.it

Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata.

 

Netjack