![]() |
In Norvegia, nella mitica terra dei fiordi e dei vichinghi Pubblicato il: 31/05/2010 |
Dai Tour Operator: Adenium – Soluzioni di viaggio > Luglio e agosto 2010 |
In estate in Norvegia la temperatura si presenta gradevole e le giornate appaiono infinite perché il sole non tramonta mai (il famoso fenomeno del sole a mezzanotte) e la natura offre il meglio di sé. Ubicata sul lato occidentale della penisola scandinava la Norvegia si presenta come una striscia di terra lunga 1.750 km e larga tra un massimo di 430 km a sud ad un minimo di soli 6,5 a nord, stretta tra le impervie pareti delle Alpi scandinave (alte poco più di 2.000 m) che condivide per 1.619 km con la confinante Svezia e il mare, il Mare del Nord a sud, l'oceano Atlantico al centro e il Mar Glaciale Artico a nord. Le coste, alte e rocciose, raggiungono uno sviluppo record di 21 mila km, mentre al largo sorgono ben 150 mila isole, tra grandi e piccole: inevitabile la vocazione marinara dei suoi abitanti, il possesso della maggior flotta mercantile continentale e la pesca come risorsa storica primaria. Un terzo del territorio, con un'altezza media di 300 m, si sviluppa oltre il Circolo Polare Artico, facendone la nazione più settentrionale europea e Capo Nord il punto estremo continentale; ma l'arcipelago norvegese delle Svalbard, la terra più settentrionale abitata dall'uomo, si trova mille km oltre e ad altrettanta distanza dal Polo. La principale caratteristica del paesaggio è costituita dai fiordi, enormi valli di erosione glaciale in parte invase dal mare: il più lungo si addentra per 184 km con una profondità di 1.220 m. Sempre di origine glaciale sono poi i 200 mila laghetti disseminati un po' ovunque, il più esteso vanta anche una profondità record di 500 m; mentre i fiumi sono brevi e impetuosi, con parecchie cascate. |
Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata. |