Riapre la "ferrovia dei vigneti"
Pubblicato il: 11/06/2010

AgendaEventi: Iseo (Bs) > Dal 13 giugno 2010


Dopo 35 anni riapre la "ferrovia dei vigneti", 12 chilometri che collegano Iseo a Rovato, in Franciacorta. Il servizio entrerà in vigore dal 13 giugno, in occasione del nuovo orario estivo. , è stato presentato oggi a Iseo dall'assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo, insieme all'assessore ai trasporti della Provincia di Brescia Corrado Ghirardelli e l'amministratore delegato di Trenitalia-Lenord, Giuseppe Biesuz.  

«Continua il nostro impegno sul fronte del servizio ferroviario nel quadro del potenziamento della mobilità in Lombardia -ha dichiarato l'assessore alle Infrastrutture e Mobilità di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo intervenendo a Iseo alla presentazione-. Con la riattivazione della tratta ferroviaria tra Iseo e Rovato garantiremo collegamenti più veloci tra la Valcamonica e i centri dell'Ovest Lombardia, ripristinando così un servizio ai viaggiatori che era fermo da oltre 35 anni. I viaggiatori potranno partire direttamente da Milano e raggiungere Iseo o Edolo senza cambiare a Brescia. Grazie ai nuovi servizi sarà infatti possibile ridurre di 30 minuti i tempi di viaggio tra Milano Lambrate e la Valle Camonica e di 60 minuti i tempi di viaggio tra Bergamo e la Valle Camonica. Dal prossimo anno, inoltre, entreranno in servizio otto nuovi treni diesel che si aggiungeranno ai tre già presenti sulla tratta e per i quali Regione Lombardia ha investito 22 milioni di euro».

Per la riapertura della linea sono stati investiti circa 200mila euro per i lavori di adeguamento a standard delle stazione, di armamento e messa in sicurezza delle linee. «L'intervento -spiega l'assessore Cattaneo- si aggiunge ai potenziamenti e ai lavori di messa in sicurezza della linea Brescia-Edolo attivati negli ultimi tre anni per i quali Regione Lombardia ha stanziato oltre 100 milioni di euro. Sono stati eliminati 58 passaggi a livello e sono state messe le protezioni con barriere ai 97 varchi rimanenti. L'apertura di questa tratta, che dovrebbe essere utilizzata da 150mila passeggeri l'anno e su cui viaggeranno 16 treni al giorno è solo il primo tassello dell'impegno di Regione Lombardia per potenziare il quadrante ferroviario Lombardia Est, assicurando migliori collegamenti a favore dei viaggiatori che si spostano per ragioni lavorative, ma anche turistiche». (fonte: Lombardia Notizie)

Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata.

 

Netjack