Nuotata transcontinentale dall’Africa all’Europa in 272.160 bracciate
Pubblicato il: 05/07/2010

Fatti&Personaggi: Giovanni Brancato


Ha 55 anni il dottor Giovanni Brancato, biologo nutrizionista, un fisico atletico, ma non certo da 'palestrato': muscoli tutti da allenamento. Brancato si prepara a partire il 21 luglio mattino dalla Tunisia (Biserta-Capo Bianco) per arrivare in 7 tappe consecutive, di oltre 30 km di nuotata al giorno, la sera del 27 (o 28, secondo le condizioni del mare) in Sardegna a Villasimius. Si tratta comunque d'una distanza di 220 km, cioè 118 miglia marine.

Il ritmo di Brancato è regolarmente di 54 bracciate al minuto: per 12 ore in acqua tutti i giorni si arriva alla ragguardevole cifra di 272.160 bracciate in una settimana. Brancato è tutt'altro che nuovo a tali imprese: detiene infatti già il primato della traversata a nuoto più lunga del mondo, riconosciuta ufficialmente dalla FIN-Federazione Italiana Nuoto, quando nel luglio 2008, in 4 giorni ha nuotato per 145 chilometri "congiungendo" la Corsica (Cap Corse) e la Liguria/Alassio.

Brancato ha deciso quindi di 'stracciare' il record da lui stesso detenuto: del team tecnico-scientifico imbarcato sulla nave appoggio (il caicco italiano 'Cidzaroglu' di 25 metri, al comando di Nuccio Chiara) è infatti componente determinante il Commissario Federale Franco Lo Cascio della FIN.
"L'impresa, anche stavolta, non vuol certo essere semplicemente un'exploit sportivo - tiene a specificare il dr. Giovanni Brancato - ma prevede nuovamente lo sviluppo di ben più significativi obiettivi: una sempre più aggiornata e approfondita ricerca medico-scientifica e fisiologico-nutrizionale, su basi naturali seppur in condizioni 'estreme'. «Eppoi, al di là del nuovo record di nuoto in mare aperto - conclude Brancato - dare un vivace contributo per un ulteriore avvicinamento socio-turistico-culturale  tra la Tunisia e l'Italia».

Copyright © Luoghidelmondo.info - Tutti i diritti sono riservati. Riproduzione vietata.

 

Netjack