Il trecentesco Chiostro di San Francesco, sede dell'Enoteca Regionale di Offida, dal 3 al 5 settembre ospiterà "Di Vino in Vino", evento interamente dedicato ai vini marchigiani e piceni in particolare. Tre giorni di presentazioni, degustazioni, laboratori del gusto (su prenotazione) per scoprire le Doc marchigiane, ma anche numerosi vini ottenuti dai vitigni autoctoni Pecorino e Passerina che impreziosiscono la Doc Offida e sui quali negli ultimi anni si è concentrata l'attenzione di numerosi giovani produttori locali, senza dimenticare il Rosso Piceno, da uve Montepulciano e Sangiovese, Doc storica che ha dato grandi soddisfazioni alle aziende del Piceno.
Particolarmente ricco il programma della manifestazione che prevede, ogni giorno dalle ore 16 alle 20, l'apertura del banco d'assaggio dei vini presenti alla rassegna e fino alle 23 dell'Enoteca dell'AIS Marche per degustazioni guidate e libere delle migliori produzioni enologiche della regione. Sempre a cura dell'AIS Marche un approfondimento quotidiano (è necessaria la prenotazione allo 0736.880005). Venerdì 3 settembre sarà dedicato alla scoperta di un vino marchigiano per il Sushi (ore 18.30, costo 15 euro, 12 euro per i soci AIS). Sabato 4 è invece la volta della "Passerina best in show", per conoscere al meglio questo vitigno autoctono (costo 13 euro, 10 euro per i soci AIS). Domenica 5 focus su T"op IGT Marche Rosso", con la guida "Le Marche da Bere" (costo 13 euro, 10 euro per i soci AIS).
Sabato 4 e domenica 5 due interessanti laboratori del gusto a cura di Slow Food, il primo dedicato al "Pecorino: basta la parola?!" ed il secondo al "Rosso piceno: generazioni a confronto", per imparare a conoscere ed apprezzare l'evoluzione della principale Doc Picena. Entrambi i laboratori del gusto Slow Food sono su prenotazione (tel. 0736.880005; costo 15 euro, 12 euro per i soci Slow Food).
Tutti i giorni l'Enoteca Regionale delle Marche di Offida resterà aperta dalle ore 16 alle 23 (dalla ore 16 alle 19,30 sarà possibile entrare con un contributo di 5 euro a fronte del quale verrà regalato anche un pacco di pasta "VINEA - Qualità Picena"), a partire dalle ore 21 l'ingresso sarà libero con possibilità di degustazione.
"Di Vino in Vino", negli anni, è diventata una vetrina anche per tutte le produzioni tipiche di eccellenza del territorio Piceno, grazie alla collaborazione di Slow Food Condotta del Piceno. E, a partire dalle ore 18, la centrale piazza del Popolo di Offida ospita il "Mercato dei prodotti tipici agroalimentari" dove si possono acquistare tutte le specialità del territorio, dall'oliva tenera ascolana all'olio extravergine di oliva (sabato 4 settembre alle ore 18 la kermesse ospita anche una seduta certificata per assaggiatori di olio di oliva organizzata da Olea e dal Comune di Offida), dal formaggio alla pasta.
Ogni sera, a partire dalle ore 20.30 sarà anche possibile prendere parte alla "Cena nel Chiostro di San Francesco" con menu degustazione di piatti tipici locali abbinati ai vini dell'Enoteca regionale delle Marche (è richiesta la prenotazione allo 0736.889299)
Di Vino in Vino è promossa da Vinea, Consorzio di Tutela dei Vini Piceni, Comune di Offida, Regione Marche, in collaborazione Slow Food Condotta del Piceno e la delegazione Ais di Ascoli Piceno.
Info: www.vineamarche.it
|