Pedalando dai sassi di Matera a Lecce, passando per Alberobello e Ostuni. Il Salento si dimostra una vera perla mediterranea e i veri protagonisti sono il caldo sole e le acque cristalline. Ecco la proposta firmata Zeppelin per un tour di alcuni giorni alla scoperta del Salento (partenze sabato 18 settembre e sabato 2 ottobre).
PROGRAMMA. Il tour inizia di sabato da Matera, conosciuta soprattutto per le sue caratteristiche abitazioni addossate alla roccia, "i Sassi", oggi oggetto di un costante e minuzioso recupero. Il giorno successivo, domenica, tappa Matera-Alberobello (69 km). La cittadina famosa per i trulli sorge su due colline: su quella più a est vi è la città nuova, mentre in quella ad ovest i trulli formano un agglomerato urbano, suddiviso in due aree, entrambe patrimonio Unesco. Lunedì tappa Alberobello-Ostuni (43 km), Attraversando la campagna, si arriva a Ostuni, detta anche "La città bianca", per le sue architetture tipicamente di colore bianco. Fermata a Locorotondo, scoprendo i gusti e la storia della sua cantina sociale.
Martedì tappa Ostuni-Lecce-Gallipoli (50 km transfer + 62 km). Con l'ausilio di un transfer in bus si raggiunge Lecce, per pedalare poi fino a Gallipoli, autentica perla dello Ionio. Il suo centro storico straordinariamente intatto si propone come un raro esempio di "città isola" protetta dal mare. Pedalando tra vigneti, uliveti e muretti a secco si toccheranno le cittadine di Copertino, col suo stupendo castello, e Galatina, famosa per il fenomeno del tarantismo. Mercoledì tappa Gallipoli-Santa Maria di Leuca (50 km). Si pedala lungo la costa fino a Santa Maria di Leuca, il cui nome deriva dal greco "leukos", che significa bianco. Se il tempo lo consente, si potrà sostare un poco su una delle tante splendide spiagge sabbiose di questo litorale.
Giovedì tappa Santa Maria di Leuca-Otranto (56 km). Si risale verso nord, lungo la costa adriatica fino ad Otranto, la città più ad oriente d'Italia (nel luglio 2010 il "Borgo Antico di Otranto" è stato dichiarato Patrimonio Culturale dell'Unesco quale "Sito Messaggero di Pace"). Da vedere la cattedrale e il famoso castello Aragonese. E' prevista la possibilità di visitare una delle meraviglie di questa costa: la grotta della Zinzulusa. Venerdì tappa Otranto-Lecce (51 km). Si risale in bici lungo la litoranea adriatica, attraversando i laghi Alimini e la loro particolare macchia mediterranea, per giungere a Lecce: capitale naturale del Salento, è la città pugliese che più di ogni altra conserva integra la sua identità storica e culturale. Lungo il tragitto sosta ad Acaia, unico esempio di città fortificata del sud italia. Il sabato, dopo colazione consumata a Lecce, saluti, abbracci e rientro a casa.
Info: www.zeppelin.it/viaggi/dettaglio/puglia-151
|