Un gradito ritorno per Rinaldi: l'azienda bolognese riacquisisce la distribuzione in esclusiva per l'Italia di Bruichladdich, il prestigioso Whisky di Malto di Islay già commercializzato a partire dai primi anni Ottanta. Situata nella parte più occidentale dell'isola di Islay, la Distilleria Bruichladdich venne fondata nel 1881 dai fratelli Harvey. Chiusa nel 1994, è stata riaperta solo nel 2001, ed è oggi l'unica Distilleria indipendente dell'isola. Bruichladdich utilizza ancora macchinari originali dell'epoca vittoriana, e non impiega alcun computer per il controllo della produzione. I suoi prodotti hanno tutti un colore naturale, senza alcuna aggiunta di caramello, e vengono imbottigliati senza filtrazione a freddo, per preservare l'intero patrimonio aromatico degli assemblaggi. L'invecchiamento viene effettuato sull'isola, e conferisce così ai Whisky un'inconfondibile nota marina. Il Master Distiller di Bruichladdich, Jim McEwan, è considerato unanimemente uno dei più grandi distillatori viventi. La gamma Bruichladdich 2010 che Rinaldi presenta al mercato italiano è composta di 5 referenze: Bruichladdich Rocks Invecchiato in fusti che hanno contenuto Bourbon, e in seguito affinato in legni che hanno maturato grandi vini francesi, questo Malto ha il colore brillante della rosa tea, e un bouquet fragrante di frutti rossi. Al palato, il fuoco iniziale del distillato lascia progressivamente spazio a ricordi fruttati, vinosi e speziati, ammorbidendo così il finale. Bruichladdich Peat Il suo nome (Peat, cioè torba) è dovuto al contenuto decisamente alto di torba (35 ppm). Invecchiato in fusti che hanno contenuto Bourbon, ha colore giallo dorato, e all'olfatto rivela in pieno il suo carattere sontuosamente, ma elegantemente, torbato. Al palato, le note di torba e di quercia si fondono in maniera meravigliosa, per spegnersi poi gradatamente con grande morbidezza. Bruichladdich 12 y.o. - 2nd Edition Maturato in fusti che hanno contenuto Bourbon, questo Malto di 12 anni ha colore tendente all'ambrato; il suo bouquet è giovane e spigliato, con note iniziali di erbe, di salsedine marina e di limone, che poi sfumano in accenni di miele e di frutta matura. Al gusto rivela sentori agrumati, uniti a un tocco di vaniglia e di biscotto al malto. Dolce ed elegante nel finale. Bruichladdich 2001- The Resurrection Dram Questa bottiglia particolare, millesimata, celebra la riapertura della Distilleria, effettuata appunto nel 2001. Il distillato, leggermente torbato (10 ppm), è stato invecchiato in fusti che hanno contenuto Bourbon. Di colore giallo dorato intenso, ha un bouquet spiccatamente floreale e un gusto netto e brillante. Il suo packaging unico ricorda il colore delle acque che circondano l'isola di Islay. Bruichladdich 16 - First Growth Series Si tratta di una serie assortita di sei "variazioni sul tema": vale a dire Bruichladdich 16 anni, invecchiato in fusti che hanno contenuto Bourbon, e quindi "evoluto" in legni che hanno in precedenza ospitato i più grandi Château bordolesi (Pomerol, Sauternes, Paulliac, Margaux, Lafleur, Lafite Rothschild). Ogni affinamento influenza così in maniera sottilmente diversa il distillato. Info: www.rinaldi.biz
|