Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
AgendaEventi: San Vito Lo Capo (Tp) > 22/27 settembre 2009
I giorni del Cous Cous Fest hanno il ritmo dolcemente languido che caratterizza San Vito Lo Capo. La giornata inizia con il risveglio, da attuare sapientemente in surplace, prima di recarsi all'appuntamento con la spiaggia sanvitese. Dopo l'abbraccio del mare e la carezza del sole, passeggiata lungo il corso, dove si sviluppa l'Expo Village. Nel pomeriggio è il tempo delle degustazioni e di far conoscenza con le varie case del cous cous, alla scoperta di sapori e aromi inconsueti. Poco prima dell'imbrunire è piacevole seguire le fasi della gara internazionale di cous cous, dal grande schermo in piazza. A sera è il tempo del Cous Cous Live Show: suoni e canti del mondo protagonisti nella piazza dinanzi il Santuario. Inizia così la lunga notte sanvitese in attesa di un nuovo cous cous day. COUS COUS DA SCOPRIRE. Pochi lo sanno ma il cous cous è anche un piatto italiano, della cucina tradizionale trapanese, condiviso con le comunità tabarchine di Carfloforte in Sardegna e non solo… A ricordarcelo restano come testimonianza le pagine scritte ad inizio '900 da Pellegrino Artusi e quelle della prima Guida Gastronomica d'Italia del Touring Club (1931). Nulla di nuovo dunque, se non fosse che oggi gli italiani si scoprono grandi amanti di questo cibo di origine berbera. Nel nostro Paese, come nel resto del mondo, aumentano infatti in modo esponenziale i consumi e la domanda di semola di cous cous. Manca però ancora la cultura diffusa di un "prodotto" di grande valore gastronomico. Il cous cous è stato troppo spesso spettacolarizzato, folklorizzato o banalizzato e questo approccio ha contribuito a sminuirne le peculiarità. Spesso poi il consumatore non riesce ad orientarsi tra le diverse marche e prodotti presenti sugli scaffali dei supermercati, non lo sa manipolare adeguatamente, non ne conosce l'estrema versatilità che permette di cucinarlo in mille maniere, in piatti dolci e salati, per ripieni, farce, appetizer oltre che nelle classiche formule di piatto unico a base di carne, ma anche verdure, legumi, pesce e frutti di mare. Il cous cous è un prodotto semplice e può essere utilizzato anche per ricette veloci, sono sufficienti poche accortezze per cucinare piatti di grande gusto ed effetto. E' con queste finalità che il giornalista gastronomade Vittorio Castellani, nei panni di Chef Kumalé, insieme ai suoi ospiti cercherà di trasmettere al pubblico presente a I primi d'Italia, l'ABC per ottenere il massimo da questi magici chicchi di semola. Il compito di svelare i segreti del cous cous alla trapanese è stato affidato a Pino Maggiore, chef-patron del ristorante "Cantina Siciliana" di Trapani, molto apprezzato dal pubblico e dalle principali guide gastronomiche nazionali. Chef Kumalé condurrà invece un talk food parlando delle origini berbere del cous cous e presentando una semplice e seducente ricetta della tradizione pied-noir franco maghrebina: il taboulé. Info: www.couscousfest.it
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito