Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
«Con la pubblicazione del Decreto, Conegliano Valdobbiadene entra nell'olimpo dei migliori vini d'Italia: le Docg -afferma il Presidente del Consorzio di Tutela, Franco Adami-. In Italia le denominazioni di origine sono 357, di cui solo 41 Docg. Il passaggio ai vertici della qualità sarà una grande opportunità perché conferma che Conegliano Valdobbiadene ha tutte le carte in regola per essere uno dei vini più rappresentativi del nostro Paese». A conferma di questo, all'inizio del prossimo anno, a New York e Chicago il Consorzio di Tutela organizzerà un grande evento assieme ai colleghi del Nobile di Montepulciano, Brunello di Montalcino e Chianti Classico. Il passaggio a Docg è stato complesso ma, grazie alla collaborazione in primo luogo delle istituzioni, si è creato un dialogo comune al mondo produttivo, rappresentato da 2.913 viticoltori, 454 vinificatori e da 166 case spumantistiche». «Per spiegare i perché della scelta, il Consorzio di Tutela e i rappresentanti di tutte le Categorie di produttori hanno organizzato più di dieci incontri su tutto il territorio. Essi hanno coinvolto migliaia di produttori -afferma il Direttore del Consorzio di Tutela, Giancarlo Vettorello-. Oggi, in corrispondenza dei 40 anni di anniversario della denominazione, con l'ottenimento della Docg possiamo festeggiare un nuovo traguardo e per questo rinnoveremo la nostra comunicazione». Obiettivo del lavoro sarà valorizzare gli elementi di identità che accomunano i produttori, lasciando poi ai singoli l'espressione delle differenze che rendono così ricca la denominazione. Il primo impegno sarà comunicare questa novità sul territorio nazionale, che rappresenta il 65% del mercato. E, anche se "cambiare nome" è una bella sfida, il Conegliano Valdobbiadene ha una forza straordinaria: 57 milioni di messaggi, ovvero il numero delle bottiglie che arrivano sul mercato. Al lavoro per l'ottenimento della Docg si è affiancato quello per la protezione internazionale del Prosecco, resa possibile grazie al tavolo di concertazione creato dalla filiera vitivinicola trevigiana presso la Camera di Commercio di Treviso. Iniziato dal territorio trevigiano, esso è stato poi condiviso con le altre otto province di Veneto e Friuli. Si è trattato di un lavoro eccezionale, che consentirà la protezione del Prosecco come una denominazione. Tutto questo è stato possibile, per la condivisione di un progetto comune da parte di tutti, grazie alla secolare tradizione produttiva delle colline di Conegliano Valdobbiadene e alla presenza, vicino a Trieste, di una località, Prosecco, dove si colloca l'origine del vitigno. Info: www.prosecco.it
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito