Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
In Repubblica Ceca tutta la magia di aristocratici trascorsi, ma anche il ricordo di un passato burrascoso e a tratti cruento rivivono ancora oggi grazie a castelli, residenze nobiliari e fortezze che affollano l'intero Paese. Se ne contano quasi duemila, di proprietà dello Stato, ma soprattutto di privati spesso discendenti di nobili casate. Circondate da parchi, giardini e boschi meravigliosi, simbolo di epoche diverse e ognuna con la propria peculiarità, si tratta sempre di architetture mirabili con interni dagli arredi preziosi. Tappe imprescindibili di un itinerario di fascino che conduce a ritroso nel tempo. Da Nord a Sud, dal cuore della capitale a speroni di roccia sperduti, dalle aspre fortezze inespugnabili alle eleganti dimore nobiliari sarebbe impossibile racchiudere in poche righe la storia e tutto lo straordinario patrimonio architettonico, non di rado sotto effige Unesco, della Repubblica Ceca, ma certo qualche suggerimento basterà a far mettere in viaggio appassionati d'arte e storia, semplici curiosi e inguaribili romantici. CASTELLI E MANIERI. Prima tappa Praga, là dove, sentinella sul fiume Moldava e sulla città, sorge il celebre castello. Simbolo della capitale e del Paese intero, oggi residenza del Presidente della Repubblica, è un complesso monumentale, con tanto di cattedrale gotica intitolata a San Vito, per secoli teatro di incoronazioni e ancora oggi custode del riposo eterno di numerosi re. Non lontano da Praga, un'altra tappa imprescindibile: il castello gotico di Karlstejn. Voluta dall'imperatore Carlo IV per custodire i gioielli della corona e le sacre reliquie, la fortezza inespugnabile presenta un'alta torre centrale che ospita la cappella di Santa Croce, con le pareti e il soffitto tempestati di oro e pietre dure. Dopo quello di Praga, il castello più grande del Paese è quello di Cesky Krumlov, deliziosa città gotico-rinascimentale nell'area pedemontana della Sumava in Boemia meridionale, al confine con Austria e Germania. La fortezza affacciata sul fiume Vltava era un tempo residenza del più importante casato ceco: i Rosenberg. Tra i suoi gioielli, l'antico teatro perfettamente conservato con tutto il suo tesoro di costumi, scenografie e attrezzature. Più a Nord, sulle rive dello stesso fiume, ecco anche il più romantico tra i manieri del Paese: Hluboka nad Vltavou, uno scorcio di vecchia Inghilterra tra i boschi della campagna ceca. La sua bianca mole tutta torri merlate è un capriccio del principe Schwarzenberg, appassionato di cultura britannica, che a metà del XIX secolo fece ristrutturare il maniero emulando lo stile gotico dei Windsor. Splendido e romantico il castello di Cervena Lhota, dalle singolari pareti dal colore rosso vivo, che pare affiorare come per incanto dalle acque del suo lago. Nelle sue sale, arredi originali databili tra il XVI e XIX secolo. Sempre in Boemia meridionale, si trova il maestoso complesso Jindrichuv Hradec (tradotto letteralmente significa "Castello di Enrico"). Il maniero, che si specchia nelle acque dello stagno Vajgar, deve il suo attuale aspetto in stile rinascimentale a maestri italiani, che si ispirarono ai palazzi fiorentini. In Boemia orientale, un altro pregevole esempio di rinascimento transalpino, inserito nel patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco, è il castello di Litomysl, la cui peculiarità sono i cosiddetti "graffiti": pitture incise sull'intonaco delle pareti esterne e dei comignoli. Al suo interno, una nuova esposizione dedicata agli strumenti a tastiera e al teatro con una collezione unica di pianoforti, quinte teatrali e sipari. Il castello di Kuks dalle architetture imponenti e un po' austere è invece noto soprattutto per la sua singolare galleria di statue all'aperto. Le sculture barocche, che portano la firma del celebre artista praghese settecentesco Matyas Bernard Braun, sono state realizzate direttamente in loco, scolpendo le rocce arenacee. Il risultato è un suggestivo percorso nel verde, con continue sorprese nascoste nella vegetazione. In Boemia occidentale, il complesso di Becov è la risultanza di più castelli e palazzi collegati tra loro, testimoni di epoche, glorie e interventi architettonici diversi. Completamente restaurato, il complesso vanta collezioni pregevoli di dipinti e arazzi, ma soprattutto è celebre per il preziosissimo reliquario di San Mauro, rinvenuto nel 1985 dopo 40 anni di ricerche proprio sotto il pavimento della cappella del castello. IN MORAVIA. Una volta approdati infine in Moravia ecco una serie di altre mete da non perdere. Il castello barocco di Kromeriz, per secoli residenza estiva dei vescovi di Olomuc, è celebre per i suoi giardini all'inglese e per il Giardino dei Fiori (Kvetna), per le cantine dove matura il vino da messa e per la pinacoteca, con capolavori tra gli altri di Breughel, Van Dyck e Tiziano. Gli appassionati di storia e di guerre napoleoniche in particolare, non possono negarsi una puntatina al castello di Slavkov, meglio noto al mondo con il suo nome tedesco: Austerlitz. Non lontano da Brno, è teatro ogni anno di una rievocazione della storica battaglia del 1805 durante la quale Napoleone sconfisse le forze armate alleate dell'imperatore austriaco e dello zar russo. Nel bel mezzo di quello che è già un capolavoro naturale (il parco della cosiddetta area Lednice-Valtice, sotto tutela Unesco) sono poi ben due i manieri da ammirare, insieme ad altri ruderi, reperti storici e monumenti al passato (dall'acquedotto romano alle rovine artificiali di una fortezza medievale). Vanto verde della Moravia, l'area protetta, vasta 180 chilometri quadrati, si estende proprio tra le due residenze dei principi Liechtenstein: il castello neogotico di Lednice e quello barocco di Valtice, entrambi elegantissimi e con interni ancora impreziositi da arredi originali. Nel maniero di Lednice in particolare, circondato da un favoloso parco con tanto di minareto, sono state recentemente ristrutturate e aperte al pubblico alcune stanze e ora sede di esposizioni sulla vita nelle residenze nobiliari. Il castello rinascimentale di Velke Losiny, fortezza gotica poi trasformata in residenza barocca, si distingue per il tipico cortile colonnato, il parco all'inglese, gli arredi autentici e alcune preziose collezioni. Infine la "star" dei castelli cechi. Costruito nel XIV secolo, il maniero di Bouzov cinque secoli più tardi subì una sostanziale ristrutturazione che ne sentenziò l'attuale aspetto romantico. Le sue architetture fiabesche ne fanno oggi la location preferita da registi e produttori e la sua mole ingentilita compare in numerose pellicole. La più celebre fra tutte è probabilmente la saga televisiva dedicata a Fantaghirò e alle sue imprese. Info: www.turismoceco.it
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito