Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
Camminare lentamente lungo la Via Francigena, riscoprendone odori, sapori, strade e sentieri, è un percorso a metà tra pellegrinaggio e trekking culturale. "Cammina Cammina" è l'evento, patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, ideato da Provincia di Parma e Parma Turismi, con il supporto diretto della Provincia di Massa-Carrara, la collaborazione delle Province di La Spezia e Lucca, dei Cammini d'Europa e dell'Associazione europea delle Vie Francigene, che si propone come una delle poche possibilità concrete di percorrere i sentieri migliori e, accompagnati da guide esperte, scoprire gli angoli più belli, le pievi, i borghi e i castelli lungo il tracciato che dalla Pianura Padana porta alla Lucchesia, attraverso l'Appennino Tosco-Emiliano, sfiorando il Mar Tirreno. Dai dieci giorni di cammino, diviso in dieci tappe, al weekend o l'esperienza di una sola giornata, i viandanti si trovano a camminare lungo una via a stretto contatto con la natura, in un pellegrinaggio volto a scoprire arte, storia e gastronomia delle zone francigene. Tante sono le leggende legate a questi luoghi, come innumerevoli sono le varietà di prodotti artistici e gastronomici da conoscere, in una lunga camminata che parte dall'Emilia e giunge al Tirreno. Da Fidenza si toccano Costamezzana, Fornovo, Cassio, Passo della Cisa, Pontremoli, Terrarossa, Sarzana, Marina di Massa, Camaiore e Lucca. Inoltre, per il secondo anno consecutivo, l'Associazione Boscaglia, che ha inserito la Via Francigena nel catalogo "Viaggi a piedi nella natura 2008", propone Cammina Cammina in una versione "medium" di 7 giorni, da Fidenza a Sarzana. Brevi o lunghi che siano, i percorsi hanno come comune denominatore la riscoperta della bellezza del viver lento, com'era per gli antichi pellegrini. Con pernottamenti in strutture di ricettività minore e un'organizzazione dettagliata che offre la sicurezza del posto letto e l'accompagnamento di guide indigene per l'intero viaggio, ai viandanti, muniti di zaino, borraccia e scarpe comode, non resta che godersi un itinerario che per mille e più anni ha testimoniato il passaggio degli antichi pellegrini e che ha portato da nord a sud imperatori e papi, nobili e mercanti, guerrieri e viandanti d'ogni sorta, collegandoli con l'Europa attraverso un percorso ricco di simboli artistici, storici e religiosi. Un'occasione di slow walking che, per la partenza di agosto (periodo 21/30 agosto), ha un prezzo scontato: 514 euro a persona. L'ultima tappa di Cammina Cammina è prevista dal 24 settembre al 3 ottobre. Info: www.turismoebenessere.it - www.viafrancigena.eu
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito