Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 17/08/2009

La “Sagra dei Crotti” e “Andem a Crot”

AgendaEventi: Chiavenna (So) > 6, 11, 12 e 13 settembre 2009

La Sagra dei Crotti è uno dei principali eventi della provincia di Sondrio legato ai prodotti tipici e al territorio. A Chiavenna, in località Pratogiano, ogni anno si svolge la Sagra dei Crotti che quest'anno celebra la 50° edizione (6, 11, 12 e 13 settembre).
I CROTTI. Chiavenna sorse su una grande frana staccatasi in epoca remotissima. I massi fermatisi sul pendio e sul piano diedero origine ai crotti: tra gli spiragli ("sorei") soffia una corrente d'aria a temperatura costante intorno agli 8° C, d'estate come d'inverno.Queste cavità (da non confondersi con le normali cantine) sono ottime per la conservazione del vino e di altri prodotti gastronomici tipici. Attorno ai "sorei" i chiavennaschi edificarono piccole costruzioni con saletta e camino dove ancora oggi ci si dà convegno in allegre compagnie per degustare i prodotti locali. Oltre un'ottantina sono le località di crotti in Valchiavenna. Nel crotto Giovanantoni di San Giovanni a Chiavenna, una scritta del 1781 dice: "Si vende vino bono e si tiene scola de umanità". Questa è la realtà della vita del crotto: l'humanitas dei romani, la cordialità, la serietà pur nell'allegria, il senso di se stessi, l'equilibrio interiore, il rispetto degli altri, in un mondo a misura d'uomo, dove, per dirla con il poeta chiavennasco Giovanni Bertacchi, "se mangia e se beef in dialet".
ANDEM A CROT. Non si può non citare l'iniziativa che da sei anni accompagna la Sagra dei Crotti: Andem a Crot. Un percorso enogastronomico che accompagna alla scoperta di alcuni crotti di proprietà privata a Chiavenna e dintorni. E' un'iniziativa che si ispira al percorso del gusto delle città slow, movimento a cui Chiavenna appartiene grazie ad una politica di conservazione della città, di valorizzazione del patrimonio storico, culturale ed ambientale e a tutta una serie di caratteristiche che le hanno valso il riconoscimento di città slow. Iscrivendosi il visitatore riceve un boccale tipico che servirà per degustare i vini Valtellina Docg offerti nelle varie tappe. Info e prenotazioni: Pro Chiavenna, tel/fax 0343.35327 oppure Consorzio Turistico Valchiavenna, tel. 0343.37485.
Info:
www.sagradeicrotti.it

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack