Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 17/08/2009

Isole Borromee, Rocca d’Angera, Mottarone, bellezze italiche

Italia – Lombardia e Piemonte

Tra le possibili gite d'agosto, suggeriamo un itinerario che comprende le proprietà dell'amministrazione Borromeo sul lago Maggiore: l'Isola Bella, l'Isola Madre, la Rocca Borromeo d'Angera e il Mottarone.
ISOLA BELLA. Fino al 1632 l'isola inferiore o "isola di sotto" era uno scoglio roccioso occupato da un minuscolo villaggio di pescatori provvisto di due chiese, una intitolata a San Vittore, presente sin dall'XI secolo, l'altra a San Rocco. I Borromeo ebbero in feudo dai Visconti, nel XV secolo e in varie fasi, tutta la zona del lago Maggiore, che fu detta "Golfo Borromeo". Vitaliano I Borromeo fu il primo a concepire il progetto di un grande palazzo sull'Isola Bella, che venne realizzato in seguito. Soprattutto dal 1632 quando Carlo III Borromeo iniziò la costruzione del palazzo dedicato alla moglie, Isabella D'Adda, affidando i lavori al progettista milanese Angelo Crivelli, al quale si deve anche la progettazione dell'impianto di base dei giardini. A Carlo IV (1657-1734) si deve il completamento dei giardini che furono inaugurati nel 1671. L'isola venne ristrutturata in modo da trasformarla in una fantastica nave, in cui la parte del palazzo era la prua e la parte dei giardini a terrazze, su quello che viene detto anfiteatro, la poppa.
ISOLA MADRE. La più grande delle Isole Borromee, è occupata da alcune costruzioni e soprattutto da giardini. Anticamente era chiamata Isola di San Vittore, successivamente Isola Maggiore. Nella metà del IX secolo, sull'isola era presente la chiesa con abside a pianta quadra, un cimitero (il cui ricordo si perpetua nella cosiddetta 'scala dei morti') e coltivazioni di ulivi, la cui produzione veniva forse impiegata per usi sacri. A partire dal 1501, Lancillotto Borromeo introdusse nell'isola le prime coltivazioni di agrumi fatti arrivare dalla Liguria. A partire dal 1823-25, pur preservando il bosco nella parte verso Nord-Ovest dell'isola, i settori tenuti a frutteto vennero convertiti in giardino romantico all'inglese, tra i migliori esempi di quest'arte in Italia.
ROCCA BORROMEO D'ANGERA. E' situata sulle sponde lombarde meridionali del lago Maggiore. Raro esempio di edificio fortificato medievale integralmente conservato, il castello o Rocca Borromeo si erge su uno sperone di roccia calcarea che domina il lago Maggiore. In posizione strategica per il controllo dei traffici, fu proprietà della casata dei Visconti, originaria del Verbano, e nel 1449 fu acquistata dai Borromeo, cui ancor oggi appartiene. L'imponente costruzione racchiude testimonianze importanti della storia locale, ripercorsa attraverso il mirabile ciclo di affreschi risalente alla fine del XIII secolo della "Sala della Giustizia", le Sale Storiche e la Torre Castellana, dalla cui sommità si gode un panorama di rara suggestione.
MOTTARONE. Situato tra il lago d'Orta e il lago Maggiore, è considerato uno dei più bei balconi naturali del Piemonte. Dalla sua vetta offre ai visitatori la possibilità di godere di un panorama unico che spazia dai laghi alle Alpi alla pianura, immersi in una natura entusiasmante tra parti, ruscelli e boschi centenari. Il Mottarone sorge alle spalle di Stresa ed è raggiungibile grazie alla strada panoramica Borromea che permette di ascendere dalle rive del lago Maggiore alla vetta (1491 m).
Info:
www.borromeoturismo.it

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack