Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 17/08/2009

Pittura “en plein air” per un “Week end di… Vino”

MangiareBereDormire: Hotel Canon d'Oro – Conegliano (Tv) > 18/20 settembre 2009

"Week End Di…Vino" a Conegliano. Un fine settimana all'insegna dei colori caldi settembrini della Marca Trevigiana, i profumi della vendemmia di Prosecco e i sapori della tradizione veneta, in cui buona cucina, arte e natura si fondono in un appuntamento unico, dal 18 al 20 settembre, attraverso un itinerario sensoriale costruito lungo la Strada del Prosecco. I turisti che lo vorranno saranno anche muniti di tela, colori e pennelli per un corso di pittura "en plein air", per improvvisarsi pittori della luce. La prima tappa dell'inebriante fine settimana trevigiano è la cena al Ristorante In Contrada alle ore 20.30, prima di ritirarsi nelle stanze dell'hotel Canon d'Oro di Conegliano, situato nel centro storico della città patria del Prosecco, in un antico palazzo ex sede del Monte di Pietà.
SABATO 19 SETTEMBRE. Il "Week end Di...Vino" continua con un itinerario lungo la strada del Prosecco, la prima strada del vino istituita in Italia nel 1966 che da Conegliano porta a Valdobbiadene passando per Follina, Col San Martino e dintorni attraverso un susseguirsi di colline ricoperte da viti che raccontano la storia della viticoltura veneta, risalente al II secolo a.C. Una passeggiata nel cuore dei vigneti dove si produce il Prosecco (già nel Cinquecento era considerato dagli abitanti di Conegliano il prodotto più importante) fa da preludio al suggestivo pic nic elegante tra le vigne curato da Ivana Zanon e lo staff del ristorante La Corte del Relais & Chateaux Villa Abbazia di Follina che propone un incontro di sapori rustici della Marca Trevigiana in un quadro che si ispira immancabilmente al "Dejeuner sur l'herbe" di Edouard Manet.
A seguire, corso di pittura tenuto da Renato Pasqualotti, pittore e docente di storia dell'arte, in cui tutti potranno improvvisarsi pittori dei paesaggi dipinti dal "Cima". La pittura "en plein air" (l'arte di dipingere all'aria aperta per cogliere ogni sottile sfumatura di colore e di luce) richiama il metodo pittorico in voga soprattutto nell'Ottocento europeo e largamente utilizzato dagli impressionisti e dai macchiaioli. Una tecnica perfezionata da artisti come Monet, Cezanne e Renoir, anche se i precursori di questa corrente pittorica sono identificati più con Courbet e con la scuola di Barbizon.
Seconda parte del pomeriggio dedicato alle cantine della Carpené Malvolti, con visita guidata tra le antiche botti, il profumo di mosto e il silenzio in cui riposano le pupitre che ospitano le bottiglie di Talento Metodo Classico. Durante la sosta nella taverna di Carpené, sarà possibile assaggiare il Prosecco Doc di Conegliano, il Metodo Classico e i cinque de L'Arte Spumantistica, prodotti con uve da vitigni mai spumantizzati prima. A guidare la degustazione sarà il sommelier Andrea Piccoli dell'ufficio qualità dell'azienda. Giusto il tempo di una pausa relax prima della cena nelle affascinanti sale del Ristorante La Corte della famiglia Zanon presso il Relais & Chateau Villa Abbazia di Follina, nobile palazzo del XVII secolo, a base di pietanze di cucina creativa preparate dallo chef Roberto Franzin accompagnati dai vini spumanti di Carpené Malvolti.
DOMENICA 20 SETTEMBRE. Visita guidata alla scoperta di Conegliano, attraverso una passeggiata sotto i portici affrescati di Via XX Settembre, una visita al Duomo e alla Sala dei Battuti con la Pala del 1492, prima di concludere con la visita alla Calle Madonna della Neve e al Castello con la sua Torre di Guardia (sede del Museo Civico) oppure in alternativa una gara di pittura ex tempore con tema portante i vigneti e il paesaggio. Al termine dei due "itinerari", pranzo di saluto con premiazione del quadro più bello con magnum Carpené.
Quota di partecipazione: 265 euro a persona. La quota comprende 2 pernottamenti in camera doppia con prima colazione, 2 pranzi, 2 cene, aperitivo di saluto, visite guidate e ingressi, degustazione alla cantina Carpenè Malvolti, pullman per le visite del sabato. Info e prenotazioni: Hotel Canon d'Oro, tel. 0438.34246.
Info:
www.carpene-malvolti.com

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack