Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
“Festival dei Sensi”, grande festival culturale del Sud
MangiareBereDormire: Masseria Pavone di Martina Franca (Ta) > 21/23 agosto 2009
C'è qualcosa nella pietra della Masseria Pavone di Martina Franca (provincia di Taranto) che parla come animato da una voglia incontenibile di raccontare ciò che un tempo scorse davanti alle pareti bianche. E' come se su questo poggio, in un'area tutelata dalla Sovrintendenza per i Beni Ambientali e Culturali, che negli ultimi 200 anni non ha subito nessuna aggiunta a deturparne la facciata, si parlasse sempre la lingua dei sapori e degli sguardi, dei profumi e delle forme di una regione intera e delle sue sfumature delicate. Come quelle della Valle d'Itria, terra dei sensi che lancia, con i suoi trulli, infinite e bianchissime sfide al cielo. Sembra quindi naturale scegliere la Masseria Pavone come base e punto di partenza privilegiato per non perdere neanche uno degli appuntamenti del Festival dei Sensi, il primo grande festival culturale del Sud in programma dal 21 al 23 agosto. Organizzata in collaborazione con i comuni di Cisternino (provincia di Brindisi), Locorotondo (provincia di Bari) e Martina Franca, che ospitano la manifestazione, la tre giorni propone lezioni, dibattiti, conferenze itineranti, degustazioni, induzioni olfattive, tour panoramici su treni d'epoca e mostre all'insegna dei cinque sensi. Un'attenzione particolare è riservata ai bambini, per i quali sono stati organizzati laboratori dell'infanzia alla scoperta dei colori e della vita in fattoria oltre a curiosi giochi scientifici. Dalla gastronomia all'arte, dalla storia alla natura, tutti potranno scoprire profumi, sapori, colori di Puglia in un contesto storico-paesaggistico d'eccezione, la Valle d'Itria, conosciuta nel mondo per i suoi caratteristici trulli. Per l'occasione verranno aperte al pubblico masserie private solitamente non accessibili, ma teatro delle iniziative saranno anche chiostri e piazze dei centri storici, belvedere panoramici e percorsi naturalistici al di fuori degli itinerari turistici più conosciuti. Tra questi teatri d'eccezione, non poteva mancare la Petra Nevara, una antica Neviera, sempre di proprietà della Masseria Pavone e a 500 metri dai trulli. Si tratta di una particolare camera molto profonda, una fabbrica di ghiaccio appartenuta al duca di Martina Franca che ne aveva il monopolio di produzione. Utilizzato per scopi medici e dai signori per produrre sorbetti, il ghiaccio era molto prezioso, e veniva realizzato sotterrando la neve durante l'inverno. In questa struttura, composta da una parte superiore con due grandi ambienti, e da una parte sotterranea profonda 14 metri e rimasta tale e quale al '600, è stata realizzata una ampia sala per ricevimenti, dal fascino unico. Info: www.masseriapavone.it
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito