Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 17/08/2009

La strada dei formaggi delle Dolomiti bellunesi

Italia – Veneto

Il formaggi di malga dell'Agordino sono tra i più deliziosi del mondo, lo conferma Slow-Food che ha inserito questo prodotto tra i "presìdi", ovvero tra quella limitata selezione di prodotti definiti come "esempi concreti e virtuosi di un nuovo modello di agricoltura, basata sulla qualità, sul recupero dei saperi e delle tecniche produttive tradizionali, sul rispetto delle stagioni, sul benessere degli animali". Casél, nostrano o semplicemente formai (formaggio): sono i nomi usati dai casari per definire il formaggio prodotto nelle loro vallate.
Nelle valli di Dolomiti Stars attraversate dal torrente Cordevole e dai suoi affluenti, ai piedi della Marmolada, delle Pale di San Martino del gruppo del Civetta si tramanda da secoli una grande tradizione casearia. Un'arte che, grazie alle essenze straordinarie dei pascoli agordini, raggiunge livelli di eccellenza. Non a caso nell'Agordino, a Canale d'Agordo, è stata fondata nel gennaio del 1872, dal sacerdote don Antonio Della Lucia, la prima Latteria Cooperativa italiana. Attraverso "la strada dei formaggi delle Dolomiti bellunesi" è possibile scoprire e assaporare l'eccellenza di questo prodotto e visitare le malghe, i caseifici e le latterie dislocate tra verdi pascoli e boschi lussureggianti che lo producono.
ALCUNI FORMAGGI. Tra i formaggi "nobili", tutti di latte vaccino, di Dolomiti Stars si annoverano: il Fodòm, il Chèrz, il Civetta e il Focobon. Il Fodòm, prodotto nella zona di Livinallongo, si presenta con pasta compatta, colore paglierino, occhiatura uniforme e diffusa; consistenza semimolle. E' un formaggio semigrasso da tavola, da consumare tra i 60 e i 90 giorni, dall'aroma acidulo che ricorda lo yogurt con leggera tendenza all'amarognolo erbaceo. Il Chèrz che prende il nome dalla zona di produzione, Malga Chèrz (Livinallongo) ha pasta bianca, occhiatura sparsa e irregolare. E' un semigrasso e da tavola dal sapore pieno, rotondo e pastoso, con lieve retrogusto aromatico di fieno. Il Civetta (zona di produzione Agordino,Val Bios) ha una pasta chiaro compatta con occhiature minute, ben distribuite, regolari. Semigrasso da tavola e, invecchiato, da grattugia. Sapore morbido, con sentore di burro e retrogusto di frutta secca. Il Focobon (zona di produzione Val Biois, Canale d'Agordo) ha pasta color paglierino, morbida e compatta, occhiatura regolare. Sapore dolce, fragrante con nota burrosa marcata. Profumo gradevole, fresco con sentore di panna.
Info:
www.dolomitistars.com

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack