Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
Il Castello dei Burattini, museo dedicato al teatro di figura
Italia – Emilia Romagna – Parma
Il Castello dei Burattini - Museo Giordano Ferrari è la più importante collezione d'Italia, per numero di pezzi esposti e per valore storico-documentale, dove grandi e piccini possono ammirare un patrimonio di 1.500 "pezzi" di autentica arte popolare, una documentazione imponente fatta di centinaia di copioni, attrezzi di scena, volumi, scenografie. Il museo, realizzato dall'assessorato alla Cultura del Comune di Parma, conta 300 mq di superficie, distribuiti in cinque stanze, nei Musei Civici di San Paolo (via Melloni 3/a) dedicati a tutti coloro che nell'arco di secoli hanno portato nelle strade la poesia, il dramma, la satira, le speranze e il sorriso di intere generazioni. Grande merito di questa testimonianza va a Giordano Ferrari, burattinaio parmigiano vissuto nel Novecento, che con spirito di collezionista-amatore oltre che di appassionato protagonista, iniziò a raccogliere "pezzi" delle compagnie di burattinai e marionettisti esistenti ed estinti. A questo nucleo iniziale si sono aggiunte, nel corso degli anni, donazioni di materiali unici, andando a costituire un patrimonio molto rappresentativo sul piano europeo. Tutto non può essere esposto, ma ogni singolo pezzo è documentato e inserito in rete, in modo da essere a disposizione di studiosi e innamorati, di scuole e Università. Il percorso espositivo mette in mostra marionette, burattini, pupi, fondali di scena e copioni provenienti dal Fondo Ferrari, dal Fondo Franco Cristofori, importante collezione aggiunta nel 2005, e dal Fondo Adamoli acquisito l'anno successivo. Nelle teche trovano spazio le maschere della commedia dell'arte, i caratteri regionali, i burattini stranieri, i "primi esemplari" di personaggi poi diventati celebri, uno su tutti il Sandrone della famiglia Campogalliani. Una sezione è dedicata ai burattini stranieri, una a quelli in cartapesta, una ai contemporanei. I volti e i costumi sontuosi spiccano nei teatrini, tutto è pronto per la messa in scena, e si ha l'impressione che da un momento all'altro le figure possano mettersi a danzare nell'aria, a proporre commedie, tragedie, balli e numeri circensi. Un teatrino speciale ospita i pupazzi del Gruppo 80, compagni televisivi dei bambini degli anni '80. I manufatti in gommapiuma sono conosciutissimi dal pubblico e non mancano di emozionare; sono l'anello di congiunzione tra il vecchio mondo dei burattini e i nuovi film animati, i videogiochi. Il museo è aperto tutti i giorni tranne il lunedì; fino a ottobre dalle 9 alle 19; da novembre a febbraio dalle 9 alle 17. Il costo dell'ingresso, comprensivo di visita guidata se richiesta, è di 2,50 euro per il biglietto intero e di 1,50 euro per quello ridotto. Con il medesimo biglietto la prima e terza domenica di ogni mese, durante il periodo scolastico, a corollario della visita al museo si può assistere a "La favola delle teste di legno", piccola storia del teatro d'animazione messa in scena con burattini, marionette e pupazzi dalla compagnia "I burattini dei Ferrari". Info: www.castellodeiburattini.it
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito