Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
Con settembre parte la vendemmia in Garda Classico
Fatti&Personaggi: Consorzio Garda Classico
Arriva settembre, ed anche nei vigneti del Garda Classico ci
si prepara alla vendemmia. Una vendemmia che quest'anno risulta anticipata di
circa una settimana rispetto allo scorso anno, ma che si preannuncia di
indubbia qualità grazie ad un andamento stagionale particolarmente favorevole.
I primi grappoli a cadere saranno quelli delle bianche precoci come il
Trebbiano: ma la campagna vera e propria partirà intorno al 10 di settembre con
la raccolta delle varietà rosse autoctone, prima quelle destinate ai Chiaretti,
in seguito quelle per i Rossi della Valtènesi, con in testa il Groppello, vero
core business della produzione del comprensorio. Nelle cantine del territorio,
secondo le prime previsioni, arriveranno in totale circa 40mila quintali di
uva, che daranno vita ad una produzione stimata in 3,5 milioni di bottiglie. Le
aspettative sono per un'annata di elevato livello qualitativo, grazie non solo
alle condizioni climatiche, ma anche alla strategia produttiva messa in atto
dal Consorzio.
«Grazie alla politica introdotta due anni fa, che ha
recentemente trovato conferma anche nelle decisioni assunte dal Consorzio
Franciacorta per la campagna 2009, abbiamo deciso di autoridurre le rese per
ettaro di 10 quintali - spiega il presidente del Consorzio Garda Classico,
Sante Bonomo-. Una decisione ratificata da un decreto ministeriale che ha
recentemente ufficializzato le modifiche ai disciplinari di produzione del
Garda Classico. E' una scelta che abbiamo adottato per garantire al consumatore
ed al mercato il mantenimento di qualità ottimali». Qualità che questa campagna
sembra destinata a confermare in pieno.
«La vendemmia è attesa con caratteristiche qualitative molto
elevate, ed il quadro si presenta in maniera molto favorevole -aggiugne
Bonomo-. La maturazione sta procedendo in maniera ottimale, grazie ad
un'annata, caratterizzata nei mesi passati da piogge abbondanti e più
recentemente da un lungo periodo caldo e soleggiato». Come sempre tuttavia, la
situazione sul Garda si presenta molto differenziata a causa delle differenti
tipologie varietali coltivate e dei diversi microclimi che si riscontrano nel
sistema morenico. In questi giorni stanno già cominciando ad essere raccolte le
varietà precoci non autoctone per le basi spumante: una produzione
quantitativamente non particolarmente rilevante, per quanto comunque in forte
crescita anche in Garda Classico. I prezzi delle uve, sono previsti in linea
con le quotazioni dell'anno precedente per quanto riguarda le varietà
autoctone, sulle quali il Consorzio sta conducendo un'intensa campagna di
comunicazione premiata con l'aumento a due cifre dei consumi di Chiaretto. Si
prevede invece una leggera flessione sui vitigni internazionali, che subiscono
naturalmente la competizione di altre zone d'Italia.
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito