Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 31/08/2009

Aerocrociera in Antartide, si viaggia su una nave polare

Dai Tour Operator: Adenium – Soluzioni di viaggio > Dal 28 novembre all’8 dicembre 2009

L'esplorazione delle terre emerse che si estendono a attorno al Polo Sud, quasi interamente coperte dal maggior sistema glaciale del mondo, è cominciata soltanto ai primi del 1900 e dalla metà del secolo hanno iniziato a sorgere una quarantina di basi scientifiche, dove operano geologi, glaciologi, meteorologi, biologi, fisici e tecnici, attive soprattutto durante la breve estate australe (da novembre a febbraio). Dal 2003 in Antartide, il continente quasi rotondo che occupa la calotta polare antartica (Polo Sud terrestre) circondata dagli oceani Atlantico, Indiano e Pacifico, hanno cominciato timidamente ad approdarvi anche un altro genere di persone, i turisti-esploratori, attratti dal fascino e dal mistero di una terra incognita, ma dall'indubbia suggestione. Poche decine di migliaia di persone finora che hanno pensato di sfruttare la presenza in loco di confortevoli e sicure navi oceanografiche da ricerche (che possono in tal modo finanziare in parte le loro attività scientifiche) per esplorare un tratto di costa di un continente per altro inaccessibile. Come il rompighiaccio russo Multanovskiy, una nave da ricerca oceanografica costruita in Finlandia nel 1985 con scafo rinforzato per la navigazione tra i ghiacci e dotata dei più moderni sistemi di sicurezza, ospita un massimo di 52 passeggeri alloggiati in cabine esterne con oblò su tre ponti e dispone di ristorante, bar, sauna e infermeria; lo staff, tra cui un medico, è coadiuvato da un equipaggio con grande esperienza di rotte polari e spedizioni antartiche. Le giornate di navigazione - quasi 24 ore di luce continua - vengono scandite da conferenze dei ricercatori (in inglese e spagnolo) e dalla preparazione agli sbarchi per le escursioni in gommone e a terra su isole, banchise, baie e canali. Oggi, poi, si può raggiungere l'Antartide con due ore di un volo speciale su un aereo da 60 posti, usato per gli avvicendamenti e i rifornimenti alle basi scientifiche, con atterraggio nella base militare Frei sull'isola di King George.

Cosa c'è da vedere in Antartide? Infinite distese di ghiaccio, mai monotone, dove spesso si fa fatica a distinguere tra terra e mare data la variabilità stagionale della banchisa, scogliere di ghiaccio a picco sul mare, le isole che vi fanno corona, uccelli e mammiferi marini ai quali non siamo propriamente abituati, enormi iceberg alla deriva, l'attività dei ricercatori nelle loro basi, quella delle navi pescherecce in mare e la vita su un rompighiaccio. L'Antartide conta 23mila km di coste, nell'insieme uniformi, ma in alcuni tratti interrotte da fiordi e insenature, in grado di ospitare anche due grandi mari interni, circondate da una serie di isole e ghiacci galleggianti. Un'ampia fascia circostante viene protetta come parco marino per tutelare la straordinaria ricchezza della fauna. L'interno cela consistenti giacimenti minerari, in particolare carbone e ferro e petrolio in mare. Durante la breve estate la media della temperatura oscilla attorno allo zero, ma durante il lungo inverno può scendere fino a -78°C; piogge quasi nulle e scarse le precipitazioni nevose. In presenza di simili condizioni non vi sono ovviamente insediamenti umani permanenti, se non le già citate basi scientifiche internazionali, compresa quella italiana di Baia Terra Nova. La flora annovera unicamente alghe, muschi e licheni, presenti solo nelle aree non coperte in permanenza da ghiacci (non oltre l'1/2%); la fauna registra invece uccelli marini (pinguini, albatros, papua, macaroni, procellaria, ossifraga, cormorani reali) e mammiferi marini (balene e balenottere, delfini, foche, elefanti e leoni di mare) e pesci. L'intero territorio è governato da un trattato internazionale che, per la fragilità ecologica dell'ambiente, ne impone la assoluta smilitarizzazione e l'utilizzazione a scopi esclusivamente pacifici, con divieto di sfruttamento delle risorse minerali.

IL VIAGGIO. Dal 28 novembre all'8 dicembre l'operatore milanese "Adenium - Soluzioni di viaggio" propone una aerocrociera naturalistica in Antartide di 11 giorni, di cui cinque di navigazione su una nave polare (ovviamente una proposta riservata unicamente a grandi viaggiatori). Il programma prevede voli di linea da Milano e Roma via Madrid e Santiago del Cile (visita) per Punta Arenas, quindi volo speciale per la base polare sull'isola di King George nelle Shetland australi, da dove inizia la crociera. Il viaggio avviene nel periodo in cui i pinguini covano le uova e nascono i piccoli, nutriti dai genitori. La quota da 9.300 euro comprende l'intero programma, ad esclusione di 3 pasti in Cile, con guide di lingua inglese e spagnolo e accompagnatore dall'Italia. Possibilità di estensioni di 5 giorni all'isola di Pasqua. In considerazione del numero limitato di posti a disposizione, si suggerisce agli eventuali interessati una prenotazione anticipata.

Info:

www.adeniumtravel.it

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack