Dal 18 al 20 settembre debutta in Lombardia (Spazio Eventi
Autodromo Nazionale di Monza) la Bigs - Borsa Italiana Go Slow, promossa
dall'Associazione Nazionale Go Slow Italia Onlus con il sostegno della Regione
Lombardia assessorato al Turismo, con il patrocinio del Ministero dei Beni
culturali, della Provincia di Monza e della Brianza, del Comune di Monza
assessorato al Turismo, dell'Enit, del Touring Club Italiano, di Cai, Wwf,
Legambiente e di numerose altre Associazioni ambientaliste.
Bigs nasce per favorire il lavoro in rete tra gli operatori
del turismo slow and active, proponendo proposte di viaggi che offrano
un'immersione completa in ambienti integri, autentici, puliti, conservati e
tutelati, in linea con una tendenza a vivere la vacanza lentamente, assaporando
il territorio nella sua profondità, rilassandosi, ma in modo "attivo" alla
scoperta di luoghi interstiziali.
Per questa crescente fetta di domanda turistica che chiede
di viaggiare dolce (secondo Euromonitor riguarda il 10% dei turisti, giovani e
adulti di età compresa fra i 30 e i 40 anni con una percentuale maggiore, 60%,
di donne) non è più solo la destinazione finale a rappresentare la motivazione
di viaggio. Sempre di più è il percorso stesso ed il modo di muoversi a
rappresentare la vera motivazione del viaggio. Chi sceglie di viaggiare slow
cerca la familiarità dell'incontro, vuole conoscere la popolazione e il
territorio, con desiderio di diventare cittadino temporaneo del luogo visitato.
Il viaggiatore slow ha una scolarità e una condizione
economica medio-alta, è ben informato, ha
già uno stile di vita improntato al rispetto dell'ambiente, ma anche una
maggiore attenzione e sensibilità alle tematiche di natura del turismo. Ama
muoversi in treno invece che utilizzare l'automobile e l'aereo, l'auto è presa
in affitto per brevi e lenti giri in spazi ridotti, si sposta quasi sempre in
bicicletta, a piedi, a cavallo. Preferisce soggiornare in appartamenti, in
alberghi diffusi o bike hotel e in case rurali invece che in catene alberghiere
e villaggi turistici.
APPUNTAMENTI ED EVENTI. La tre-giorni in Autodromo si
articolerà in alcuni appuntamenti chiave: primo fra tutti il workshop italiano
di venerdi 18 che coinvolgerà una selezione di buyer e di seller specializzati
provenienti da varie regioni italiane: Tour Operator e Tour Organizer, Agenzie
di Viaggio, Cral, Associazioni Tematiche, che hanno in programmazione viaggi e
vacanze legate al concetto della mobilità dolce, dell'ecoturismo, del turismo
sociale ed ecocompatibile, del turismo a piedi, del turismo accessibile,
naturalistico e sportivo.
All'interno dell'area espositiva dello Spazio Eventi
dell'Autodromo saranno proposti, ai visitatori convenuti, appuntamenti promossi
e curati dall'Associazione Go Slow Italia sui temi della cultura dei luoghi e
della geografia umana. Ricca la presentazione di libri e progetti di mobilità
dolce ed una serie di iniziative collaterali, che contribuiranno a fare della
Bigs il fulcro di un vasto panorama di eventi incontri con scrittori e
viaggiatori che racconteranno la loro esperienza di viaggio lento, momenti per
trasmettere emozioni, sensazioni, suggestioni intorno alla lentezza intesa come
stile di vita. Importante il convegno tematico (Discorso sul paesaggio Lento
Italiano) che metterà a confronto esperienze di territori da fruire in mobilità
dolce.
Tra gli altri eventi in programma, attesa la consegna del
III Premio Go Slow- Co.Mo.Do (Confederazione Mobilità Dolce) 2009, un
prestigioso riconoscimento per le Amministrazioni pubbliche che hanno
progettato il proprio territorio, saldando armonicamente interventi a favore
della mobilità dolce con il contesto preesistente, per difendere con piena consapevolezza
lo spazio di vita dei luoghi.
Al suo debutto anche la prima edizione del Premio di Carnet
di viaggio Lo Sguardo del Viaggiatore voluto dall'Associazione Go Slow Italia
per coinvolgere non solo appassionati carnettisti di viaggio, ma anche semplici
viaggiatori che con quaderni, album, disegni a matita e dipinti all'acquerello,
collage e testi scritti a mano potessero rappresentare un modo di viaggiare
contemplativo, in contrapposizione al consumo veloce e impersonale di luoghi ed
esperienze. L'evento avrà come partner il Movimento mondiale degli
Urbansketchers e degli Sketchcrawl, disegnatori urbani che converranno a Monza
e, durante l'intera giornata del 20 settembre disegneranno la città per poi
confluire in Autodromo con i taccuini appena realizzati, che andranno in
esposizione nello spazio Mostre.
A completare l'offerta degli appuntamenti anche mostre
fotografiche (Monza e Brianza da scoprire con immagini dell'archivio del Touring Club Italiano, una Mostra
fotografica sui Parchi del Vimercatese, la Mostra fotografica sul Cammino di
Sant'Agostino in Brianza e una Mostra di biciclette da lavoro di fine secolo,
"Lavorando, pedalando... antichi mestieri in bicicletta".
Previsti momenti di intrattenimento con attività ludiche per
bambini, pedalate ecologiche in città e in autodromo, trekking someggiato con
gli asinelli, ascensioni in mongolfiera,
passeggiate con cavallo e carrozze d'epoca nel Parco urbano di Monza,
esperimenti sull'arte di riparare la bicicletta nella ciclofficina di Go Slow
Italia.
Info:
www.bigsitalia.it - www.goslowitalia.org
|