Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
Cultura popolare e tradizioni, tesoro di Dolomiti Stars
Italia
Uno dei tesori pių preziosi delle Dolomiti, e del territorio
di Dolomiti Stars, č senza dubbio l'ineguagliabile patrimonio della cultura
popolare e delle tradizioni dell'area dolomitica. Un patrimonio dal valore
inestimabile, trasmesso e custodito spesso esclusivamente in forma verbale, nei
dialetti e nella lingua ladina parlata in queste valli, di generazione in
generazione di padre in figlio, da nonno a nipote. La vita della montagna,
quella vera, composta dalla bellezza paesaggistica di queste montagne elette
dall'Unesco a bene naturale Patrimonio Universale dell'Umanitā e dall'insieme
di tradizioni usi e costumi degli abitanti di queste valli conservata
inalterata attraverso i secoli. Un tesoro fatto da luoghi magici da scoprire
come lo straordinario canyon naturale dei Serrai di Sottoguda scavato
dall'acqua in Val Pettorina a Rocca Pietore (ai piedi della "Regina delle
Dolomiti" la Marmolada con i suoi ghiacci e le nevi perenni a 3.343 m), il Castello
di Andrāz a Fodom, le impronte di dinosauro sul monte Pelmo in Val di Zoldo o
il misterioso uomo di Mondevāl con il sito archeologico mesolitico in Val
Fiorentina. Eventi storici come la Grande Guerra che ha visto le Dolomiti
teatro di cruenti scontri dei quali ancora oggi si possono notare i segni
indelebili nel museo della Grande Guerra in Marmolada, al Sacrario militare di
Pian di Salesei o scorgendo resti di trincee durante le escursioni in quota sul
Col di Lana. Arte, cultura e tradizione con le chiesette di montagna ricche di
opere d'arte (come le tanto apprezzate opere del Brustolon, le opere del Paris
Bordone nella chiesa di San Simon a Valladala e i "Santi alle
finestre" a Canale d'Agordo), la casa museo dello scultore Augusto Murer a
Falcade, il Museo del chiodo e del ferro, quello del gelato e quello degli usi
e costumi in Val di Zoldo, la Casa della Cultura Ladina a Livinallongo, la
tradizione della lavorazione del ferro battuto e del legno a Sottoguda e
l'importante sito minerario di Valle Imperina, all'ingresso del centro di
Agordo, punto di accesso al Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito