Una luna di miele diversa dal solito, in una terra ricca di
misteri e luoghi incantati, dove storia, archeologia, natura e un popolo
accogliente sanno rendere il soggiorno romantico e indimenticabile. Un viaggio
di nozze in Perù regala una carrellata infinita di emozioni, un susseguirsi di
sorprese inattese e appaganti, da portare a casa e custodire tra i ricordi più
belli della vostra vita.
LIMA, SEXY E ROMANTICA.
Lo spettacolare panorama dell'Oceano; una spiaggia di sassi consumati dalle
onde, amate dai surfisti; quartieri ricchi di colore, musica e folclore; una
gastronomia d'eccezione che sa deliziare il palato; una vivace vita notturna
che dall'aperitivo si prolunga fino all'alba del giorno dopo e, soprattutto,
gente simpatica e accogliente. Questa è l'immagine di Lima che rimane impressa
nella memoria. Passeggiare per le sue vie è come accendere una macchina del
tempo, che ripercorre secoli di storia: stupende dimore coloniali e palazzi
ottocenteschi si alternano a modernissimi grattacieli, centri commerciali e
locali notturni modaioli. Trascorrere ore piacevoli nei giardini di Miraflores
imitando i due corpi raffigurati nella grande statua del Parque del Amor che si
scambiano un bacio appassionato o fare un po' di shopping nel centro
commerciale Larcomar affacciato sull'Oceano e, sorseggiando il tradizionale
pisco sour, aspettare qui l'ora del tramonto.
CUSCO, OMBELICO DEL MONDO. Con la sua atmosfera magica e quell'aria un po' bohemien, Cusco sa
stupire e ammaliare chiunque la visiti. Il passato di cuore dell'Impero Inca è
immediatamente visibile nelle strade cittadine fiancheggiate da mura di pietra
costruite dagli Incas e affollate dai loro discendenti che parlano ancora
quechua. Edifici incaici, palazzi coloniali in stile barocco andino, splendide
chiese e case spagnoleggianti, circondati dall'incredibile scenario delle alte
vette della Cordigliera andina che superano i 6.000 metri, la bellezza di Plaza
de Armas, con i suoi archi coloniali, e la Cattedrale, che svetta con la sua
splendida facciata barocca. Nel pittoresco quartiere di San Blas, formato da
strade strette e zigzaganti, su cui si affacciano le case bianche con porte e
finestre azzurre, si trovano i laboratori dei migliori artigiani del
dipartimento, artisti famosi che non si stancano mai di tessere, scolpire o
modellare creazioni originali.
IN CARROZZA SULL'HIRAM BINGHAM. Danzatrici e suonatori andini accolgono i
viaggiatori nella stazione di Poroy, a pochi chilometri da Cusco, sulle note
dello huayno. A bordo dell'Hiram Bingham si raggiunge, dopo 98 chilometri e 3
ore e mezza, la cittadella inca di Machu Picchu. Comodamente seduti nei
lussuosi vagoni decorati nelle tonalità del blu e dell'oro, si ammira il
paesaggio che si gode dai finestrini grandi come schermi cinematografici. Si
può gustare un lauto pranzo a bordo e accompagnati da musica Sudamerica suonata
dal vivo con chitarra e percussioni. Al capolinea ad Aguas Calientes, attende
un pulmino che porta alle rovine di Machu Picchu, la città perduta degli Incas
e icona del Paese. Sospesa a 2.400 metri di altitudine e scoperta nel 1911
dallo stesso Hiram Bingham, è interamente costruita in pietra e comprende la
zona urbana, con templi, palazzi, scalinate e fontane e la zona agricola, con
vari tipi di terrazzamenti. Un consiglio: se potete, ammirate questo monumento
architettonico fino al tramonto e il giorno seguente, ricaricati e ancora
emozionati, trascorrete ancora qualche ora al Santuario di Machu Picchu,
avvolti nel magico silenzio, prima dell'arrivo grande flusso di turisti.
IL LAGO TITICACA. Un
mare a più di 3.820 metri, con sfumature cobalto e turchese, e un paesaggio
maestoso racchiuso nel cuore delle Ande: il lago Titicaca offre uno spettacolo
naturale unico. Lasciandosi alle spalle l'imbarcadero di Puno, tra le mete più
turistiche, ci si imbatte nelle isole galleggianti (islas flotantes) degli
indios Uros: isole artificiali fatte di totora, il giunco acquatico che questa
popolazione intreccia con abilità millenaria da cui prendono il nome le
caratteristiche imbarcazioni del lago. Si può visitare l'isola di Taquile, con
le sue strade di pietra e le case grigie, sicuramente non potete perdere la
visita di Suasi che appare al'improvviso, quasi avvolta dalla nebbiolina che
evapora dal lago. È una piccola isola privata, una delle più belle e
particolari di tutto il Titicaca, ancora intatta dal punto di vista
naturalistico e ambientale, situata a 4.000 metri di altitudine.
CROCIERE SUL RIO DELLE AMAZZONI. La foresta Amazzonica peruviana, un manto verde che
si estende dalle pendici delle Ande verso est, dove unica regina incontrastata
è la natura, qui indomita e selvaggia, abitata da gruppi tribali antichi, una
fauna tanto varia da contare oltre 1.800 specie di volatili e 460 di mammiferi
e ben 2.500 specie floreali. Una visita nella Selva porta all'esplorazione del
Rio delle Amazzoni, del Rio Ucayali, Marañón e Huallaga, per spingersi fino
alla Riserva Nazionale Pacaya-Samiria, Allpahuayo e Misahana. Il mezzo migliore
per addentrarsi in questi luoghi è una tipica imbarcazione fluviale a bordo
della quale si possono avvistare delfini rosa, caimani, colibrì e numerose
specie di volatili. Vascello M/V Aqua: crociere di 3, 4 o 7 notti dal porto di
Iquitos, lungo il Rio delle Amazzoni. Dispone di 12 suite, di cui 8 collegate
internamente, un ristorante, un bar, una sala interna ed una esterna. Tre guide
naturalistiche specializzate faranno da cicerone durante le escursioni a bordo
di lance. Da 1.500 euro a persona in suite doppia (per la crociera di 3 notti),
con pensione completa. Delfín: itinerari di 3, 4 o 7 notti, con escursioni
diurne e notturne a bordo di piccole barche a motore, 7 cabine arredate in
legno e con aria condizionata, tutte esterne. Dispone di un bar con comode sedie
a sdraio, la sala ristorante con ampie vetrate panoramiche e la cucina a vista.
Quote su richiesta.
Info:
www.peru.info/italiano
|