Luoghi Del Mondo

Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità.
Melody Aurora Sara
(9 anni)



 
 

 

Luoghidelmondo.info
Redazione: Via Trieste 63
I-20064 Gorgonzola MI
Direttore Responsabile: Rosangela Castelli
Web Master:
Marco Rovagnati

Autorizzazione Tribunale di Milano n. 31 del 10.1.2008

< Indietro  |  Stampa  |  Ricerca
Pubblicato il: 28/09/2009

La transumanza, rievocazione storica lungo le antiche “dogane”

AgendaEventi: Province di Arezzo, Grosseto e Siena > Dal 29 settembre al 3 ottobre 2009

Venti cavalieri, cinque giornalisti ed esperti storici, un pastore, un gregge di pecore ed una razzetta di puledri: saranno loro a inaugurare ufficialmente, con una rievocazione storica, il recupero delle antiche "dogane", le vie che i pastori toscani utilizzavano per la transumanza delle greggi dal Casentino aretino alla Maremma grossetana, attraverso le Terre di Siena. Durante il viaggio augurale, una vera e propria rievocazione storica, le bardature dei cavalli e il vestiario dei cavalieri saranno quelli della tradizione maremmana.
La rievocazione storica inaugurale, che si svolgerà dal 29 settembre al 3 ottobre, si articolerà in 5 giorni, durante i quali saranno effettuati foto e un video e sarà tenuto un diario giornaliero dove annotare considerazioni, sensazioni, emozioni. L'iniziativa ha lo scopo di valorizzare le strade bianche utilizzate un tempo dai pastori per il trasferimento stagionale delle greggi, che diventano oggi una rete per l'offerta turistica integrata e un esempio di filiera corta territoriale, che va dall'allevamento dei capi all'accoglienza, con percorsi per il trekking e le passeggiate a cavallo. E' un modo per recuperare una parte di quel vasto reticolo di strade secondarie, vicinali e poderali utilizzate in passato per la transumanza in modo da renderle fruibili e trasformarle in una nuova offerta turistica.
La transumanza del bestiame si snodava lungo strade talvolta dette "dogane" rimaste invariate nei secoli. Il flusso stagionale del bestiame veniva fatto  scorrere su arterie prestabilite e sorvegliate dallo Stato, in modo da facilitare i trasferimenti  e soprattutto impedire qualsiasi evasione dagli obblighi fiscali  a cui erano soggetti gli spostamenti degli animali. Questa rete di vie ha segnato profondamente il paesaggio agrario. Su queste vie anticamente i pastori conducevano le greggi per il trasferimento stagionale e ancora oggi, sulla scia ideale di questi uomini, si apprezzano sapori, odori e colori delle terre toscane.
È anche un itinerario turistico ed enogastronomico: per gli amanti della natura e del trekking, una nuova ippovia da percorrere in sella, ma anche a piedi, con tappe che diventano un appuntamento con la filiera corta: agriturismi e maneggi dove all'allevamento dei capi si aggiunge l'accoglienza e la degustazione dei sapori rurali, dai formaggi ai salumi. All'arrivo, a Grosseto, nell'antica Tenuta Granducale dove nel 1870 vi fu costruito il Regio Deposito Allevamento Cavalli dell'Esercito e presso la quale si svolge il Festival del Cavallo, i cavalieri saranno accolti da centinaia di cavalli provenienti dalle vie equestri della regione proprio in occasione dell'Horse Festival, una manifestazione che intende valorizzare la Maremma in tutti i suoi aspetti tradizionali. Per l'occasione verrà aperto il Villaggio della Transumanza, con la rievocazione di antichi mestieri, come la lavorazione del cuoio, l'attività casearia, la filatura della lana. L'ingresso nel ring d'onore dei transumanti, con gli animali al seguito, sarà presentato dal giornalista televisivo Sandro Vannucci cui farà seguito una conferenza stampa e una spiegazione dello storico Zeffiro Ciuffoletti. Seguirà il conferimento di una targa commemorativa a Giulia Molinari, nipote del più famoso buttero della Maremma, Italo Molinari, cui è dedicata la rievocazione del viaggio, che esso aveva ripercorso sugli antichi tratturi oltre 25 anni fa. Per finire, cena di galà con cabaret equestre nel Ristoro della Transumanza.
Info:
www.vivichiancianoterme.it - www.chianciano.turismo.toscana.it

Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.


Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito

Home page | Chi siamo | Contatti | Pubblicità su questo sito

 
Netjack