Paesaggi
I paesaggi sono pronti.
Portano gioia e felicità
a ogni persona che passa di là.
I paesaggi sono unici
nella loro verità. Melody Aurora Sara
(9 anni)
«All’agricoltura non servono parole vuote, bensì fatti concreti!»
Fatti&Personaggi: Ettore Prandini, presidente Coldiretti Brescia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo: Brescia 25 settembre 2009 - Il ministro Luca Zaia ha ottenuto il via libera unanime del Senato al disegno di legge che introduce l'obbligo di indicare in etichetta l'origine del latte e dei trasformati posti in commercio; esteso anche a tutti gli alimenti l'obbligo di indicazione in etichetta dell'origine della materia prima agricola. Il provvedimento a tutela del Made in Italy, presentato dal senatore Scarpa Bonazza Buora, rappresenta un primo successo per gli agricoltori impegnati nella cosiddetta "Operazione verità", la mobilitazione che ha portato Coldiretti, lo scorso luglio, a bloccare i principali valichi di frontiera e davanti ai principali gruppi industriali di trasformazione. L'ultima azione, in ordine di tempo, ha visto Coldiretti davanti al Parlamento e al Ministero delle Politiche Agricole. Con l'approvazione della legge non sarà più possibile spacciare come Made in Italy prodotti importati dall'estero, e si pone inoltre fine a un inganno che riguarda due prosciutti su tre venduti come italiani, ma in realtà provenienti da maiali allevati all'estero, come pure accade per tre cartoni di latte a lunga conservazione su quattro che sono stranieri, oltre a un terzo della pasta ottenuta da grano che non ha mai visto il sole del Bel Paese. «Questo i consumatori non lo sanno e noi glielo vogliamo fa spiegare -afferma Ettore Prandini, presidente di Coldiretti Brescia-, così come vogliamo dire ai nostri produttori che abbiamo imboccato la strada giusta. L'obbligo di etichettatura vuole contrastare il furto di identità e di valore aggiunto a cui è sottoposta giornalmente la nostra agricoltura, recuperando anche potere negoziale con i grandi monopoli dell'agroalimentare. «La presenza di Coldiretti in piazza Montecitorio il 23 settembre scorso -continua Prandini-, dopo il presidio ai valichi di frontiera, ai porti e nei punti vendita della grande distribuzione, ha portato il Ministro delle Politiche Agricole Luca Zaia al varo del Decreto sull'etichettatura del latte e ha portato anche il Ministro a sottoscrivere il documento franco-tedesco per un nuova regolazione del settore del latte a livello europeo, integrandolo con le norme sull'etichettatura che quindi verranno sostenute, a livello europeo, da una maggioranza qualificata in seno al Consiglio dei ministri agricoli dell'Unione. «Questi sono risultati concreti e tangibili -ha commentato Prandini- anche se non sono la soluzione definitiva di tutti i problemi della nostra agricoltura. Si tratta di un bel passo avanti ed è la dimostrazione che Coldiretti mira al sodo e punta a risolvere le questioni serie senza farsi intruppare nelle "finte polemiche" o nel falso problema della divisione tra organizzazioni».
Regole sul Copyright:
Tutti i diritti sono riservati. E' vietata ogni forma di totale o parziale utilizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione e commercializzazione dei contenuti inseriti nel presente sito internet, ivi inclusa la loro memorizzazione e/o distribuzione mediante qualsiasi piattaforma tecnologica o rete telematica, senza autorizzazione scritta. www.luoghidelmondo.info non è inoltre responsabile per i contenuti di siti esterni, collegati tramite link da una qualunque pagina del sito.
Luoghi Del Mondo - per fare pubblicita in questo sito